Lo spettacolo non segue la storia originale di Barrie, ma ne è una divagazione. Del libro utilizza, infatti, solo alcune suggestioni: il desiderio di volare, la paura di diventare grande. E così la finestra diventa il tramite sul mondo; quel mondo che chiede di diventare grandi rinunciando assai spesso anche ai sogni. E' così che l'eterna lotta tra Peter Pan e Capitan Uncino diviene metafora della vita e delle figure adulte che la popolano: quel vivere in cui c'è sempre un orologio che ti insegue, ma per fortuna anche un cuore che batte. Nel teatro, però, si può fare finta; ci si può circondare di piccole magie, magari anche di una fata che ci aiuti a pensare che i sogni e la vita possano stare insieme.
«I classici - scrive Silvano Antonelli, autore del testo e interprete dello spettacolo - , hanno la caratteristica di parlare al cuore delle persone oltre il tempo nel quale sono stati scritti. Contengono un seme di eternità e di verità . È come se parlassero alla condizione profonda dell'essere umano. Peter Pan parla del volare, della voglia di spiccare il volo dalla finestra della propria camera. Parla del desiderio di ritornare e di finestre chiuse. Parla dell'ombra, della paura di chi cerca di continuare a sognare, ma è assalito dalla nostalgia per la sicurezza perduta. Peter Pan, a nostro parere, interpreta perfettamente i sentimenti del tempo che ci troviamo a vivere".
Andar per Fiabe non è solo spettacolo, ma una ricca offerta di eventi collaterali. Dalle 16 infatti nel foyer del Teatro Sperimentale ad attendere tutti i bambini ci saranno: Per volare...con Peter Pan, laboratorio a cura di DI&FA e Le Storie...ad alta voce, a cura dei lettori volontari di Nati per Leggere e altre sorprese!
Biglietti posto unico numerato, adulti € 8, bambini € 5, bambini 0-3 anni € 0,50, in prevendita (con maggiorazione di € 1 a biglietto) presso: biglietteria Tipico.tips tel. 0721 3592501; biglietteria Teatro Rossini tel. 0721 387621; biglietteria Teatro della Fortuna di Fano tel. 0721 800750. Domenica la vendita proseguirà presso la biglietteria del Teatro Sperimentale tel. 0721 387548 dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 a inizio spettacolo previsto alle ore 17.
Informazioni: Amat, Uffici di Pesaro, tel. 0721 3592515 - 366 6305500, reteteatripu@amat.marche.it, www.amat.marche.it
articolo pubblicato il: 06/04/2018