Viaggi gratuiti sui mezzi pubblici capitolini dal 1° dicembre. E' quanto annunciato dall'assessore alle Politiche della Mobilità, Mauro Calamante, lo scorso novembre 2005. Comune, Regione e ATAC garantiranno, a partire dal 1° dicembre, il servizio gratuito a tutti i cittadini ultrasettantenni ed ai mutilati ed invalidi di guerra che abbiano un reddito imponibile annuo fino a 15.000 euro. Il provvedimento entra in vigore il 1° dicembre per proseguire anche nel mese di gennaio 2006 in una fase sperimentale. A partire dal mese di febbraio sarà possibile passare alla fase definitiva, sempre che si riesca a provvedere alla copertura finanziaria del progetto; nel frattempo e' stato definito il tavolo per la stima dei costi che si aggireranno intorno ai 7 milioni di euro l'anno e per i dettagli tecnici. A Roma gli over 70, secondo una stima fornita dall'azienda trasporti capitolina, si aggirano intorno ai 388mila, con un impatto economico più che rilevante.
E' uno sforzo considerevole quello che Comune e Regione stanno portando avanti per agevolare una tra le fasce sociali più deboli. La domanda di trasporto pubblico nella capitale è la più elevata d'Italia; nell'ultimo anno si stima che i mezzi pubblici capitolini abbiano trasportato circa un miliardo e 200 mila passeggeri. Di pari passo con questa massa di utenti è aumentata la qualità del servizio, anche se molto è ancora da fare sul versante della frequenza e puntualità delle corse. Quella del trasporto romano è, comunque, una rete capillare che vede circa il 95% degli utenti abituali con una fermata bus o metro a disposizione ad una distanza massima di circa 300 metri dalla propria abitazione.