torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
Walker Evans
di Manuela Mattei

Al Museo di Roma Palazzo Braschi, in piazza San Pantaleo a Roma, una rassegna fotografica che propone gli effetti della grande depressione americana del 1929 raccontati dal fotografo Walker Evans, promossa dal Comune di Roma in collaborazione con la Fratelli Alinari, la Matson Hill Edition e Zètema Progetto Cultura, con oltre cento immagini riprodotte in vari media, stampe e giclée, fotografie, libri, riviste e documenti.

Walker Evans realizzò una serie di fotografie, su commissione del governo americano, che documentano le condizioni di vita nelle aree rurali del paese: si tratta quindi di immagini di straordinario valore documentario che illustrano la situazione economico sociale del periodo, rese in maniera essenziale ma con l'occhio del grande fotografo, che sapeva catturare anche i minimi particolari, in ciò aiutato da una precisa scelta dell'apparecchio fotografico, di grandi dimensioni, un 8x10, che gli consentiva di entrare nei minimi dettagli.

Le stampe fotografiche originali realizzate in quegli anni da Evans sono una assoluta rarità e pertanto la rassegna - organizzata da Francesca De Palma e da Paolo De Polo - propone una selezione dei suoi migliori lavori e della loro trasformazione attraverso i vari procedimenti di stampa, dalle tradizionali emulsioni ai sali d'argento alla fotoincisione, la stampa litografica e la rilievografia, sino alle rielaborazioni digitali al nerofumo, vale a dire stampe comunque rielaborate a partire dai negativi originali.

Artista dal talento innato, la sua opera fu conosciuta in Italia soltanto nel 1939, clandestinamente, attraverso il volume 'American Photographs', che subito ebbe un forte impatto e determinò particolare interesse nei giovani operanti nei vari settori artistici, oltre quello prettamente fotografico, quali quello letterario e cinematografico, con la nascita del cinema neorealista.

Mostra assolutamente da non perdere, anche per la incredibile 'attualità' delle immagini esposte, riproposte in un catalogo edito da Edizioni Alinari a cura di J.T.Hill, bilingue italiano-inglese.

A Roma, al Museo di Roma - Palazzo Braschi, sino all'8 gennaio 2006, con orari da martedì a domenica: ore 9,00-19,00; lunedì chiuso: Chiuso anche il 25 dicembre 2005 ed il 1° gennaio 2006.

Ingresso museo: intero E 6,20, ridotto E 3,10, gratuito per i cittadini UE minori di 18 o maggiori di 65 anni e per i cittadini stranieri in condizioni di reciprocità. La biglietteria chiude un'ora prima.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it