torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Futurismo: rinnovamento radicale"

al Teatro Binario 7 di Monza


PoesiaPresente 2015 - nona stagione classica-contemporanea un progetto di Mille Gru in collaborazione col Comune di Monza e La Danza Immobile

Domenica 15 marzo 2015 ore 17 "Futurismo: rinnovamento radicale (all'infiniiiito)" Giovedì 16 aprile 2015 ore 21 "Ungaretti: quel nulla d'inesauribile segreto" Giovedì 7 maggio 2015 ore 21 "Montale: ovvero come vincere il Nobel vivendo al 5%"

Tre lezioni-spettacolo rispettivamente su Futurismo, Ungaretti e Montale di e con Dome Bulfaro Regia Enrico Roveris

Teatro Binario 7 di Monza (via Filippo Turati 8, di fianco alla stazione FS) Ingresso libero e gratuito

"Torna anche quest'anno PoesiaPresente, una rassegna poetica sempre sorprendente per la ricchezza di personalità e di contaminazioni che la contraddistinguono. Ringrazio gli organizzatori e i giovani protagonisti che sono stati capaci di rinnovarsi ancora una volta, reinterpretando i classici della poesia del Novecento per divulgarli e farli amare da un pubblico sempre più vasto."

Questa dichiarazione dell'Assessore alle Politiche Culturali di Monza, Francesca Dell'Aquila, non solo rende merito all'Associazione Mille Gru che dal 2006 realizza PoesiaPresente, ma ha anche il merito di inquadrare la stagione 2015 che è per la prima volta "Classica Contemporanea". Tre lezioni-spettacolo al Teatro Binario 7 di Monza, la prima pomeridiana alle 17 (domenica 15 marzo) e le due successive di giovedi alle 21 (16 aprile e 7 maggio), di e con il poeta Dome BULFARO per la regia di Enrico ROVERIS, con un approccio interdisciplinare interattivo, e il fine di mettere a fuoco la poetica di tre classici alla base della poesia del Novecento: Il FUTURISMO, Giuseppe UNGARETTI ed Eugenio MONTALE. Storie di vita, letture sceniche di testi poetici, carteggi, documenti, video e audio d'epoca, immagini, musiche, continui riferimenti storici. In ogni classico si specchierà il contemporaneo: poeti internazionali come Tania Haberland (Sudafrica) e Antonella Bukovaz (Italia/Slovenia), poeti italiani con una ricerca originaria oltre che originale - come sono quelle di Fabio Orecchini (Roma) e Adriano Padua (Ragusa) - e poeti del territorio di Monza e Brianza ormai noti a livello nazionale come il duo Eell Shous (Davide Scarty Doc Passoni e Marco Tempo Lombardo) e internazionale come Paolo Agrati. Ognuno dei sei poeti ospiti d'eccezione presenterà un aspetto della propria ricerca affine all'autore classico a cui è stato abbinato. Le proposte artistico-letterarie sono tutte interdisciplinari: poesia, musica e arte cercano e trovano alchimie mirate e ammirabili. Inoltre ogni serata prevede il contributo dal vivo dei musicisti e compositori Massimo Croce (15 marzo), David Rossato (16 aprile) e Luca Ferraris (7 maggio). Non mancano naturalmente, come da tradizione di PoesiaPresente, interventi di poeti nelle scuole di primo e secondo grado di Monza e Brianza e Milano provincia. In particolare per la città di Monza è stata studiata la serie di incontri (tutti al femminile) intitolata "Poete a scuola". Per la nona volta Mille Gru in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Culturali di Monza e La Danza Immobile, realizza nel 2015 una stagione di poesia contemporanea, unica in Italia per impianto, durata e taglio, che tra eventi annuali e laboratori nelle scuole conta ogni anno come pubblico circa 6000-8000 persone partecipanti.

articolo pubblicato il: 06/03/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it