Judah non è una recita pasquale. È teatro. All'interno delle più belle chiese di Roma, sull'Aventino, Giuda vive il suo dramma nel cammino di una strana Via Crucis. I protagonisti sono giovani d'oggi che vanno in scena per esistere, per rappresentarsi, per raccontare una nuova, seppure sempre la stessa, storia del Golgota. Qua e là cadenze di quello che un tempo, di Pasqua, avveniva a Roma. La messinscena attinge a Jacopone da Todi, ma anche ad alcune laudi del XV secolo che con sfarzo particolare venivano messa in scena nel Colosseo. È un teatro nel teatro per il dramma di Giuda mostrato come un viandante macerato, povero, misero, sormontato e respinto dalla massa dei suoi febbrili deliri e dalla lucidità delle sue astrazioni ellittiche: il suo è un grido di dolore, è quello di Faust. È una composizione, un concerto per persone e personaggi. È un lungo mistero per scomporre le aspirazioni dell'uomo, le sue assenze, le sue fatiche, le sue ricerche, le sue aspirazioni al trascendente, le sue
incursioni nei territori malfidi della scienza e le sue interpretazioni del sociale. Da una parte le migrazioni irrequiete dell'individuo nelle regioni del suo io, dall'altra una Via Crucis con dentro una folla, come in un dipinto fiammingo, o in processione, in una notte di primavera, verso il santuario del Divino Amore.
La manifestazione teatrale Teatro di Pasqua 2006 è realizzata con il sostegno del Comune di Roma, Assessorato Politiche Culturali, Dipartimento Cultura, Ufficio Spettacolo.
Recitano: Marcello Amici, Marco Vincenzetti, Carlo Bari, Rodolfo Castagna, Cristina Cubeddu, Francesca Cutelli, Luigi Di Bernardo, Veronica Esposito, Simone Mariani, Sara Mesa, Umberto Quadraroli, Manola Rotunno, Paola Tripodo, Anna Varlese.
Judah, per la regia di Marcello Amici, da "Stabat Mater" di Jacopone da Todi
I luoghi della messinscena:
Martedì 4 aprile - ore 20.30
Basilica di Santa Prisca
Via di Santa Prisca 11, Tel. 06.5743798
Mercoledì 5 aprile - ore 20.30
Badia Primaziale di Sant'Anselmo
Piazza Cavalieri di Malta 5, Tel. 06.57911
Giovedì 6 aprile - ore 20.30
Basilica di Santa Sabina
Piazza Pietro d'Illiria 1, Tel. 06.57940600
Venerdì 7 aprile - ore 20.30
Basilica di San Saba
Via di San Saba 15, Tel. 06.5743352
Sabato 8 aprile - ore 20.30
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio
Piazza Sant'Alessio 23, Tel. 06.5743446
Informazioni: 06.6620982, o nei luoghi della messinscena
Ingresso gratuito