Aldo De Benedetti, nasce a Roma nel 1892. Uno dei più grandi e colti autori di commedie, che sa divertire e interessare il pubblico in ogni momento, con la malizia del suo dialogo, l'abilità e la grazia croccante con la quale disegna i suoi personaggi e con la quale ricama queste sue rose scarlatte.
Rappresentata per la prima volta nel 1935 e tradotta in 27 lingue, due dozzine di rose scarlatte viene applaudita in tutto il mondo, da un pubblico che si diverte, si rasserena e si commuove a questa bella commedia.
Nell'adattamento e regia di Carlo Alighiero la storia è ambientata negli anni trenta a Napoli, con musiche elaborate da spassose canzoni napoletane anni trenta-quaranta, da Massimo Abbate, Carlo Alighiero, Enzo De Rosa.
Protagonisti: una coppia (Marina e Alberto) ancora vogliosi di evadere dalla routine quotidiana, cercando altri stimoli fuori dal matrimonio, almeno con la fantasia. Sempre presente con loro e partecipe dei loro problemi, un amico di casa (Tommaso) innamorato da sempre di Marina. Due piccanti e partecipanti cameriere (Rosina, Marta) con poca voglia di lavorare, tanta voglia di cantare e di impicciarsi delle avventure dei loro padroni, completano il cast.
La commedia ha inizio con l'arrivo inaspettato di due dozzine di rose scarlatte, che accompagnate da un romantico e misterioso biglietto scatenano la fantasia prima del marito e dell'amico, poi della moglie. Ognuno di loro architetta un proprio romanzo, coinvolgendo nella loro storia divertente e paradossale tutti gli altri, comprese le due cameriere.
Il lavoro, molto intrigante, che ci siamo proposti di fare mettendo in scena e rielaborando questa commedia, è riuscire a recuperare il profumo e la grazia descritta dall'autore e renderla godibile anche oggi, in un mondo sicuramente molto diverso.
Con Tiziana Foschi, Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Annalisa Amodio, Barbara Begala. In scena fino al 14 maggio
Teatro Manzoni
via Monte Zebio 14/c
tel.06/3223634
Orario spettacoli:
dal martedì al venerdì ore 21
sabato ore 17 e 21,
domenica ore 17.30 lunedì riposo.
(25 aprile ore 21-1° maggio riposo-
4 maggio ore 17 e 21).
Biglietti: intero euro 22, ridotto euro 19.