torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
Youlook in concerto

allo Zingarò Jazz Club di Faenza


Mercoledì 7 ottobre, alle 22, il palco dello Zingarò Jazz Club di Faenza ospita Youlook, il trio formato da Luisa Cottifogli alla voce, Aldo Mella al contrabbasso e Gigi Biolcati alla batteria e alle percussioni. Il concerto avrà inizio alle 22 ed è ad ingresso libero.

Un set scarno ed essenziale - voce, contrabbasso, percussioni - riesce a realizzare una musica dalla dimensione orchestrale, capace di far viaggiare insieme leggerezza e qualità, capace di uscire in maniera felice da ogni possibile steccato di genere. Luisa Cottifogli, Aldo Mella e Gigi Biolcati hanno alle loro spalle un curriculum fatto di anni di collaborazioni ed eventi importanti, a livello nazionale ed internazionale. E questa ricchezza si ritrova in tutte le corde di un trio che usa la musica come una corda da equilibrista, un luogo dove giocare e appassionarsi, dove trasmettere al pubblico il senso dell'imprevisto e della condivisione. Youlook, soprattutto dal vivo, è una formazione trascinante: dopo avere stupito con i virtuosismi e gli "effetti speciali", finiscono per coinvolgere attivamente il pubblico, trasformandolo in un'orchestra di voci e di percussionisti. Questo permette di realizzare brani estemporanei insieme agli spettatori, "circle song" sulle quali Cottifogli, Mella e Biolcati improvvisano. La barriera fra palco e platea si rompe per dare vita ad un'esperienza totale ed elettrizzante: in questo modo, Youlook riesce a proporre, nella più totale attenzione degli ascoltatori, anche i brani più ostici del proprio repertorio.

Luisa Cottifogli è una vera e propria "artista della voce" che utilizza per cantare, improvvisare, "suonare", recitare. Musicista dagli interessi eclettici, ha messo al centro della sua carriera musicale la curiosità e l'intenzione di non fermarsi sui passi appena percorsi. La troviamo quindi a fianco di musicisti classici e jazzisti, alle prese con progetti dalla forte intensità emotiva e creativa, multimediali e capaci di accogliere più linguaggi al loro interno. Tra le sue attività, ricordiamo il ruolo di voce solista del gruppo Quintorigo, dal 2005 al 2009, e il ritorno sul palco del Ravenna festival, nel 2012, con lo spettacolo Come alberi d'inverno, progetto sulla montagna e sul nord nel quale le voci vengono utilizzate come strumenti.

Aldo Mella si avvicina alla musica sin dalla più giovane età, iniziando a suonare la chitarra per poi passare al basso elettrico verso i quattordici anni, suonando con diversi gruppi locali. A diciotto anni avviene l'incontro con il jazz, determinante per le sue scelte future. Aldo passa così al contrabbasso e comincia a frequentare l'ambiente torinese inserendosi nei gruppi della scena jazz e suonando con i musicisti americani di passaggio a Torino. Nel suo percorso ha sempre dato particolare attenzione alla composizione lo porta in seguito a diventare leader o co-leader di molte formazioni come il Mella & Allione Quartetto o la Archetiporchestra, una Big Band da lui diretta. Dal 1996 è il contrabbassista del Quartetto di Franco D'Andrea con cui suona nei più importanti festival italiani e internazionali. È leader di Animalunga e fa parte del trio Youlook. Nel corso degli anni, Mella ha avuto modo di esprimersi anche nel mondo della canzone d'autore, collaborando con artisti del calibro di Fabio Concato e Rossana Casale.

Anche nel percorso di Gigi Biolcati si confrontano diversi stili e generi musicali. E lo spettro delle sue collaborazioni è estremamente ampio ed eloquente: si passa da Cristiano De Andrè e Aida Cooper ad una breve presenza all'interno dell'orchestra sinfonica di Torino e Ivrea, dal danzatore beninese Koffi Koko all'Alboran Trio e a Riccardo Tesi. Un cammino musicale animato dal desiderio di assimilare e trasformare gli stimoli offerti dai differenti linguaggi musicali lo porta più volte in Africa alla ricerca delle radici del ritmo; la sua continua ricerca si spinge a indagare le relazioni tra corpo, inconscio ed energie dell'individuo e, naturalmente, a mettere a punto un suo stile personale, rivolto a disegnare l'essenza fondamentale della comunicazione attraverso il controllo del suono e l'interazione con gli altri musicisti.

La stagione del club faentino prosegue, mercoledì 14 ottobre 2015, con l'Alessandro Fariselli Quartet, formato da Alessandro Fariselli al sax tenore, Fabio Nobile alla batteria, Massimiliano Rocchetta al pianoforte e Mauro Mussoni al contrabbasso. I concerti dello Zingarò Jazz Club sono "accompagnati" dall'esposizione delle foto scattate nel club da Lorenzo Gaudenzi.

Zingarò Jazz Club Via Campidori, 11. Faenza (RA) Tel: +39.0546.21560 e-mail: info@ristorantezingaro.com web: www.ristorantezingaro.com ; www.twitter.com/zingarojazzclub

articolo pubblicato il: 03/10/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it