Stagione lirica 2015
Ancona
Festival d'autunno
"Albe e tramonti"
Teatro delle Muse, Teatro Sperimentale, Chiesa di San Francesco alle Scale
domenica 4 ottobre - Ridotto del Teatro delle Muse - ore 18
CONCERTO LIRICO
dedicato al tenore Mario del Monaco nel centenario della nascita
Marta Torbidoni, soprano
Rubens Pellizzari, tenore
Marco Di Felice, baritono
Silvia Ercolani, pianoforte
in collaborazione con l'Associazione Amici della Lirica "Franco Corelli" di Ancona
giovedì 8 ottobre - Sala Ridotto del Teatro delle Muse - ore 21
ARIANNA DE STEFANI, PIANOFORTE
in collaborazione con la Società Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona e con la Scuola di Musica di Fiesole
venerdì 9 ore 20.30 e domenica 11 ottobre ore 16.00 -Teatro delle Muse
LA BOHÈME
musica di Giacomo Puccini
libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
direttore Gabriele Bonolis
regia Nicola Berloffa
scene Fabio Cherstich
personaggi e interpreti:
Mimì Grazia Doronzio
Musetta Lavinia Bini
Rodolfo Jenish Ysmanov
Marcello Francesco Vultaggio
Schaunard Italo Proferisce
Colline Dario Russo
Alcindoro/Benoit Marco Camastra
NUOVO ALLESTIMENTO Fondazione Teatro delle Muse
(GUIDA ALL'OPERA a cura di Claudio Rastelli giovedì 1 ottobre ore 18.00 Ridotto del Teatro delle Muse - appuntamento organizzato dai Soci Partecipanti / Amici del Teatro)
sabato 10 ottobre - Ridotto del Teatro delle Muse - ore 20
La Bohème e i Bohémiens
Un racconto in musica tratto da "Giacomo Puccini intimo" di Guido Marotti.
Spettacolo di chiusura della Biennale Arteinsieme Musica 2015
In collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, gli Amici della Lirica "Franco Corelli" e l'Associazione Sineforma
Rosetta Martellini regia, voce narrante
Alessandra Capici Mimì
Carlo Giacchetta Rodolfo
SINEFORMA ENSEMBLE
Simone Grizi violino
Michele Scipioni clarinetto
Meri Piersanti pianoforte
adattamento testi Rosetta Martellini, Roberta Mori
adattamento ed elaborazioni musicali Michele Scipioni
mercoledì 14 ottobre - Teatro Sperimentale - ore 20.30
LA GRANDE GUERRA
Canti e letture dalle trincee
ORCHESTRA FIATI DI ANCONA
Coro Francesco Tomassini
Alessandra Capici, soprano
direttore Mirco Barani
lettura teatrale Mauro Pierfederici
introduzione storica a cura del professor Antonio Luccarini
giovedì 15 ottobre - Ridotto del Teatro delle Muse - ore 20
QUARTETTO MANFREDI
in collaborazione con la Società Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona e con la Scuola di Musica di Fiesole
venerdì 16 ottobre - Teatro Sperimentale - ore 20.30
NON ABBIAMO PIANTO (SULLE RIVE DEI FIUMI DI BABILONIA)"
I Solisti Aquilani
direttore Gabriele Bonolis
voce narrante Nicola Muschitiello
in collaborazione con l'Associazione SHE LIVES e la Società Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona
sabato 17 ottobre - Chiesa di San Francesco alle Scale - ore 18.45
GIOVANNIMARIA PERRUCCI, ORGANO
in collaborazione con la Società Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona
giovedì 22 ottobre - Ridotto del Teatro delle Muse - ore 20
CAROLA ZOSI, violino
MARCO MANTOVANI, pianoforte
in collaborazione con la Società Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona e con la Scuola di Musica di Fiesole
venerdì 23 ottobre ore 20.30 e domenica 25 ottobre - Teatro delle Muse - ore 16.30
FALSTAFF
musica di Giuseppe Verdi
libretto di Arrigo Boito
direttore Nicola Paszkowski
regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti
light design Vincent Longuemare
personaggi e interpreti:
Sir John Falstaff Kiril Manolov (23) / Sergio Vitale (25)
Ford Federico Longhi
Fenton Giovanni Sebastiano Sala
Dr. Cajus Giorgio Trucco
Bardolfo Matteo Falcier
Pistola Graziano Dallavalle
Mrs. Alice Ford Eleonora Buratto
Nannetta Damiana Mizzi
Mrs. Quickly Isabel De Paoli
Mrs. Meg Page Anna Malavasi
In co-produzione con Ravenna Teatri
(GUIDA ALL'OPERA a cura di Gabriele Cesaretti domenica 18 ottobre ore 11.00 Ridotto del Teatro delle Muse)
sabato 24 ottobre - Ridotto del Teatro delle Muse - ore 18
LA TRADIZIONE DELL'OPERA AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
conferenza a cura di Fabio Brisighelli
in collaborazione con l'Associazione Amici della Lirica "Franco Corelli" di Ancona
mercoledì 28 ottobre - Ridotto del Teatro delle Muse - ore 18
IL FASCINO DEL MELODRAMMA
Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini
Solisti dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo
Alessandro Benigni pianoforte
in collaborazione con l'Associazione Amici della Lirica "Franco Corelli" di Ancona
domenica 1 novembre - Teatro delle Muse - ore 20.30
Pietro Mascagni
CAVALLERIA RUSTICANA brani scelti
ZANETTO opera in un atto
(in forma semi scenica)
in collaborazione con il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro
articolo pubblicato il: 06/10/2015