Rä di Martino
Certo è ch'io nacqui
opera site specific a Palazzo Poli
ispirata a Giuseppe Gioachino Belli e Franz Liszt
XI Giornata del contemporaneo
anteprima il 9 ottobre alle ore 18.00
Roma, Istituto centrale per la grafica
Palazzo Poli, via Poli, 54
L'Istituto centrale per la grafica, in occasione della XI Giornata del contemporaneo, presenta
Certo è ch'io nacqui, l'opera video che Rä di Martino ha realizzato per Palazzo Poli. Si tratta di
una ricostruzione artistica delle vite di Giuseppe Gioachino Belli e Franz Liszt, i due uomini
illustri che frequentarono, a vario titolo, il palazzo, scenario di vicende musicali e letterarie di
rilevanza storico artistica nel corso dell'Ottocento. Ruotando intorno ai due personaggi, nello
scorrere della luce del giorno e del tempo, si suggerisce una insolita lettura dei protagonisti
ritratti.
Rä di Martino (1975), romana di nascita ma "errante" per affezione (Londra, New York, Los
Angeles, Marocco, Torino), non è nuova a questo tipo di ricostruzioni storiche. L'artista,
affermata sulla scena internazionale, è nota infatti per la rilettura di intellettuali e personaggi
storici attraverso oggetti e ambientazioni particolari. I recenti riconoscimenti della critica
confermano la qualità raggiunta dalla sua ricerca artistica, sottilmente complessa. In questo
lavoro l'autrice ha coinvolto, nel ruolo di attori, due artisti affermati, Elisabetta Benassi e
Alessandro Cicoria.
"Ripetutamente, in questi ultimi anni - illustra la dirigente dell'Istituto centrale per la grafica,
Maria Antonella Fusco - ci eravamo posti il problema di raccontare ai nostri pubblici la storia di
Palazzo Poli, sede monumentale dell'Istituto le cui sale espositive e di convegni affacciano
direttamente sulla Fontana di Trevi. La soluzione trovata consente di coniugare le esigenze
divulgative con la più contemporanea delle forme artistiche, la videoarte".
Il progetto, curato da Antonella Renzitti, è stato finanziato dal MiBACT nell'ambito del Piano
dell'Arte Contemporanea.
L'opera di Rä di Martino (video a doppio canale, colore, sonoro, 14'), insieme a una
selezione di altri suoi lavori video, sarà visibile Sabato 10 ottobre 2015, in occasione
della XI Giornata del contemporaneo, promossa da AMACI - Associazione dei
musei di arte contemporanea, dalle 10.00 alle 19.00 e, con lo stesso orario, anche
dal 13 al 17 ottobre.
Rä di Martino (Roma, 1975) ha studiato al Chelsea College of Art e alla Slade school of Art a
Londra prima di andare a vivere a New York dal 2005 al 2010. Le sue opere, video, film e
fotografie sono state esposte in musei, gallerie e hanno partecipato a numerosi film festivals.
La sua pratica esplora il passaggio del tempo e le discrepanze tra il vissuto reale e quello epico
della narrativa e delle fiction che ci circondano. Le sue opere sono caratterizzate da un equilibrio
tra il pathos e un certo distacco. Una sconnessione che interrompe la sincronicità che solitamente
lega l'immagine al suo significato. Nel passare tra la fiction e la realtà spesso nei suoi lavori
troviamo un sottile humour.
Ha esposto in Italia e all'estero in istituzioni quali il MoMA PS1, New York; Palazzo Grassi,
Venezia; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; MACRO di Roma; Mart, Rovereto;
HANGAR Bicocca, Milano; Netherlands Media Arts Institute di Amsterdam; il Museum of
Contemporary Art Chicago; il Bronx Museum of the Arts di New York; Artists Space New York e
mostre come la Biennale di Mardin; Biennale di Busan; la Triennale di Torino e Manifesta di
Zurigo. Ha partecipato alle Giornate degli autori alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2014
vincendo il Premio SIAE e il premio Gillo Pontecorvo, al Salina Doc Festival dove ha ricevuto
una menzione speciale e parteciperà nel 2015 in concorso al festival Visioni Italiane Cineteca di
Bologna e al Kino der Kunst, Monaco.
NOTIZIE UTILI
Sede Roma, Istituto centrale per la grafica, Palazzo Poli, via Poli 54
Date / Orario 9 ottobre 2015, anteprima ore 18,00
10 ottobre, XI Giornata del contemporaneo ore 10,00 - 19,00
dal 13 al 17 ottobre ore 10,00 - 19,00
Ingresso libero
articolo pubblicato il: 08/10/2015