torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"Della certezza di Wittgenstein"

Lectio Magistralis a Genova


Palazzo Ducale - Fondazione per la Cultura - Genova Meraviglie filosofiche http://www.palazzoducale.genova.it/meraviglie-filosofiche-2/ dal 6 ottobre al 24 novembre 2015 a cura di Nicla Vassallo

Per la seconda edizione del ciclo, studiosi e autori di oggi raccontano e interpretano per tutti alcuni grandi classici della filosofia e della letteratura con l'idea che "è classico ciò che persiste come rumore di fondo - scriveva Calvino - anche là dove l'attualità più incompatibile fa da padrona".

Lectio Magistralis di Nicla Vassallo su

Della certezza di Wittgenstein

Martedì 13 ottobre - ore 17.45 - Ingresso libero fino a esaurimento posti

Ludwig Wittgenstein, tra i maggiori, difficili, discussi filosofi del Novecento, scrive due giorni prima di morire: «Se un tizio crede di essere arrivato in volo pochi giorni fa dall'America in Inghilterra, allora credo che su questo costui non possa sbagliarsi. E analogamente, se qualcuno diche che in questo momento sta scrivendo seduto al suo tavolo»; «"Ma anche se in casi del genere non posso sbagliarmi - non è possibile che io sia sotto narcosi?" Se sono sotto narcosi, se la narcosi mi priva della coscienza, allora in questo momento non sto realmente parlando e pensando. Non posso seriamente supporre che in questo momento sto sognando. Chi, sognando, dica: "Io sogno", anche se parlasse in modo da essere udito, non avrebbe più ragione di quanta non ne avrebbe se, in sogno, dicesse "piove", mentre piove davvero. Anche se il suo sogno fosse realmente connesso con il rumore della pioggia». Wittgenstein scrive ciò in Della Certezza, volume sulla conoscenza e i suoi limiti, volume soprattutto sulla condizione umana.

Nicla Vassallo (http://www.niclavassallo.net/ - http://unige-it.academia.edu/NiclaVassallo) filosofa di fama internazionale, specializzatasi al King's College London, è attualmente professore ordinario di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova. La sua figura di intellettuale si distingue per l'eleganza, il rigore e la consapevolezza della propria funzione pubblica. Il suo pensiero e le sue ricerche scientifiche hanno innovato e rinnovato settori dell'epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies. Autrice, coautrice, curatrice di ben oltre centocinquanta pubblicazioni, della sua importante produzione scientifica, in italiano e in inglese, ci limitiamo a ricordare i volumi più recenti: Filosofia delle donne (Laterza 2007), Teoria della conoscenza (Laterza 2008), Knowledge, Language, and Interpretation (Ontos Verlag 2008), Donna m'apparve (Codice Edizioni 2009), Piccolo trattato di epistemologia (Codice Edizioni 2010), Terza cultura (il Saggiatore 2011), Per sentito dire (Feltrinelli 2011), Conversazioni (Mimesis 2012), Reason and Rationality (Ontos Verlag 2012), Frege on Thinking and Its Epistemic Significance (Lexington-Rowman & Littlefield 2014), Il matrimonio omosessuale è contro natura: Falso! (Laterza 2015), Breve viaggio tra scienza e tecnologia con etica e donne (Orthotes 2015). Fa parte di consigli direttivi e comitati scientifici di autorevoli riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni. Scrive di cultura e filosofia su testate giornalistiche tra cui Domenica de Il Sole 24 ore e il Venerdì di Repubblica. Ha pubblicato una raccolta di poesie, Orlando in ordine sparso (Mimesis 2013), in cui a primeggiare risultano le tematiche dell'amore, dell'identità personale, del dolore e della bellezza, del significato della vita. Sta, al presente, lavorando su differenti aspetti dei rapporti umani, in relazione alle istituzioni, specie eteronormative, oltreché sul problema dell'ignoranza conoscitiva e i modi per porvi rimedio. Ha vinto il premio di filosofia "Viaggio a Siracusa" nel 2011. Dal Fai è stata giudicata la "filosofa italiana dalla brillante carriera internazionale".

articolo pubblicato il: 08/10/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it