torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"La Bohème"

al Teatro delle Muse di Ancona


La Stagione Lirica 2015 di Ancona curata dalla Fondazione Teatro delle Muse si apre il 9 ottobre alle ore 20.30 e l'11 ottobre alle ore 16.00 con La Bohème di Giacomo Puccini, libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, direttore d'orchestra il Maestro Gabriele Bonolis, regia Nicola Berloffa, scene Fabio Cherstich, costumi Valeria Bettella, disegno luci Michele Cimadomo, assistente alla regia Giacomo Benamati, assistente alle scene Sofia Borroni.

Nel cast, personaggi e interpreti: Mimì è Grazia Doronzio, Musetta è interpretata da Lavinia Bini, Jenish Ysmanov veste i panni di Rodolfo, Marcello è Francesco Vultaggio, Schaunard Italo Proferisce, Colline Dario Russo, Alcindoro/Benoit Marco Camastra, Parpignol Alessandro Pucci, Il doganiere Gianni Paci, Sergente dei Doganieri Roberto Gattei. Collaborano, come di consueto: la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana e il Coro Lirico "V.Bellini" di Ancona. Partecipano anche: il Coro di Voci Bianche "ArteMusica" con Maestro del Coro Angela De Pace e la Banda di Palcoscenico Orchestra Fiati di Ancona con direttore Mirco Barani.

L'esistenza gaia e spensierata di un gruppo di giovani artisti costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell'opera, ambientata nella Parigi del 1830. La Bohème, opera lirica in quattro quadri è Ispirata al romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème. La Bohème fu rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino il 1º febbraio 1896 diretta dal ventinovenne maestro Arturo Toscanini.

L'opera che vedremo in scena ad Ancona è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse, per un cast di belle voci, giovani e tutte in debutto nei ruoli. - Un viaggio di iniziazione di una tribù urbana - così ha definito questa Bohème il direttore artistico della Stagione lirica, Guido Barbieri. I cantanti hanno l'età dei protagonisti dell'opera e questo dà una freschezza unica a questa edizione di Bohème. L'allestimento elegante dello scenografo Fabio Cherstich lega perfettamente con l'idea registica di Nicola Berloffa che, ha dato un tocco di innovazione, curando molto la recitazione dei cantanti, rendendo il gesto più contemporaneo, pur nel rispetto della tradizione. Il Maestro Gabriele Bonolis ha sottolineato, quanto sia sempre presente nell'opera la vis comica e quanto il momento più drammatico, dal punto di vista musicale, ceda comunque quasi immediatamente il passo ad una più pacata tristezza.

La Stagione in abbonamento prevede poi il 23 ottobre alle ore 20.30 e 25 ottobre alle ore 16.00 sarà la volta di Falstaff di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito, direttore d'orchestra il Maestro Nicola Paszkowski, regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti, light design Vincent Longuemare, in coproduzione con Ravenna Teatri. La guida all'opera di Falstaff è prevista per domenica 18 ottobre alle ore 11 al Ridotto del Teatro delle muse a cura di Gabriele Cesaretti (ingresso libero).

La Stagione Lirica della Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta dai Soci Fondatori: Comune di Ancona, Fondazione Cariverona / con il contributo di MiBACT / Regione Marche / con il contributo speciale di Fondazione Cariverona / main partner UBI Banca Popolare di Ancona, Prometeo Estra / con il sostegno dell'Associazione Palchettisti / in collaborazione con Società Amici della Musica "Guido Michelli", Amici della lirica "Franco Corelli", Orchestra dei Fiati di Ancona, Museo Tattile Omero, Soci Partecipanti-Amici del Teatro / sponsor tecnici Profumerie Galeazzi / Pour Parler Parrucchieri/ Iece / partner tecnico Grand Hotel Palace.

Info vendita: È possibile sottoscrivere l'abbonamento alle due opere in cartellone fino a domenica 11 ottobre. Biglietti ancora disponibili. È attivo anche il biglietto last minute da sabato mattina per la recita di domenica pomeriggio (11 ottobre). biglietteria Teatro delle Muse tel. 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org Oraio biglietteria: venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30, sabato dalle 9.30 alle 13.30 e da un'ora prima della pomeridiana di domenica. www.fondazionemuse.org

articolo pubblicato il: 08/10/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it