Venerdì 23 ottobre il Teatro Lauro Rossi di Macerata ospita su iniziativa di Regione Marche, Comune di Macerata, AMAT, MiBACT e in collaborazione con Inner Wheel Macerata L'illusionista e altre storie. Uno spettacolo da leggere di e con Luigi Fontana affiancato sul palcoscenico da Bruno Ballardini e Andrea Sbriccoli, con la partecipazione di Gioia Biasini ed Elisa Sellan.
"Non sarà un concerto, non sarà una commedia teatrale e tantomeno sarà prosa. Ad attendervi - afferma Luigi Fontana - ci sarà una forma di spettacolo originale, che mi auguro saprà suscitare in voi piacevolezza, emozione, malinconia e sorrisi. Ascolterete tanta musica ed un racconto sospeso tra finzione e realtà. Sul palco ci saremo io, mio fratello Andrea, il mio amico Bruno Ballardini e una delicata presenza femminile. Non intendo svelarvi altro. Se la curiosità è ancora un elemento di vita in voi, vi aspetto, anzi, vi aspettiamo in Teatro e sarà anche l'occasione per ricordare insieme, con tutto l'affetto del Mondo, il mio splendido e indimenticabile papà".
Luigi Sbriccoli, in arte Luigi Fontana, nasce a Macerata da papà marchigiano e mamma lucana. Figlio del grande Jimmy Fontana, sin da piccolo respira, nella casa di famiglia a Roma, un'aria di musica e sogni. Subito affascinato dalla musica classica e incuriosito da certa musica leggera, inizia a suonare la chitarra e ad abbozzare le sue prime composizioni musicali. In qualità di musicista e cantante accompagna il padre Jimmy in numerose tournée nazionali e internazionali e lo coadiuva nei suoi progetti artistici. Nel 1982, da uno dei suoi primi spunti melodici, nasce "Beguine", una fortunata canzone che il padre presenta a Sanremo, ove ottiene un importante successo. Negli anni successivi Luigi sposta la sua attenzione sulla creazione di musiche per film e arrivano i primi risultati tangibili: insieme a Italo "Lilli" Greco realizza colonne sonore per Lina Wertmüller e altri importanti registi italiani. Seguono anni di sperimentazioni artistiche e di "avvicinamento al Teatro", anni nei quali scrive numerose composizioni originali per commedie musicali, libretti, soggetti e sceneggiature. Nel frattempo il jazz entra a far parte della sua vita e la chitarra lascia il posto al pianoforte. Le composizioni che ne derivano sono più complesse, raffinate e avvolgenti; anche i testi esprimono maggiore profondità e potenza: nasce l'album L'illusionista e altre storie, pubblicato nel 2014. Ispirato dalle canzoni presenti in questo suo primo album cantautoriale, Luigi scrive una storia, una sorta di sceneggiatura teatrale, che è all'origine dello Spettacolo da leggere che a Macerata viene presentato in anteprima nazionale.
L'ingresso allo spettacolo - prodotto da DreamDrops - è gratuito. Per informazioni: biglietteria dei teatri tel. 0733 230735 - 0733 233508, AMAT tel. 071 2072439 www.amatmarche.net. Inizio spettacolo ore 21.
articolo pubblicato il: 14/10/2015