torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"In Altre Parole 2015"

festival internazionale di drammaturgia contemporanea


Associazione Culturale Platea presenta

In Altre Parole 2015
festival internazionale di drammaturgia contemporanea

X edizione a cura di Pino Tierno curatore scientifico Simone Trecca responsabile artistico Ferdinando Ceriani responsabile organizzativo David Campora 27 ottobre / 3 novembre Teatro Palladium - Teatro Argentina - Casa delle Traduzioni

INGRESSO LIBERO

Undici Paesi, sei lingue, un'unica passione: quella per il teatro e le sue parole. In Altre Parole, il festival Internazionale di drammaturgia contemporanea, giunto alla decima edizione, è organizzato dall'Associazione Culturale Platea che prosegue l'esplorazione fra le drammaturgie più interessanti e vive del panorama mondiale. L'appuntamento è a Roma dal 27 Ottobre al 3 Novembre. L'obiettivo resta quello di presentare a teatro, ogni anno, a un pubblico di addetti ai lavori e di appassionati, testi contemporanei capaci di interpretare il presente. Ma anche quello di favorire il confronto tra autori, traduttori e pubblico per stimolare l'incrocio di idee, fantasie, visioni. Il festival è accompagnato da incontri con gli autori, tavole rotonde, conferenze e dibattiti sulle tematiche affrontate dai testi in scena. In Altre Parole 2015, a cura di Pino Tierno, si svolge in vari luoghi della Capitale: l'Università degli Studi Roma Tre, l'Università degli Studi La Sapienza, il Teatro Argentina, il Teatro Palladium e la Biblioteca Casa delle Traduzioni. Tutti gli appuntamenti in programma sono a ingresso libero.

Si inizia martedì 27 Ottobre alle 18.00 nella sala Squarzina del Teatro Argentina con lo spettacolo Noi siamo qui tratto da un testo della scrittice ceca Lenka Lagronová e interpretato da Daniela Piperno e dagli allievi attori Alessandra Cimino, Giulia Jacopino, Giulia Malavasi e Pietro Marone, a cura di Clara Gebbia. Si prosegue mercoledì 28 Ottobre alle ore 15.00 all'interno della Biblioteca di Slavistica di Villa Mirafiori, dell'Università Degli Studi Di Roma "La Sapienza" con l'incontro con l'autrice Lenka Lagronová a cura di Gaia Seminara e con la partecipazione di Clara Gebbia. Sempre lo stesso giorno alle 21.00 al Teatro Palladium va in scena Il bambino sogna dell'israeliano Hanoch Levin a cura di Claudia Della Seta. Sul palco, gli allievi dell'Afrodita Compagnia: Mohammad Alimalouf, Ilenia Cipollari, Federica Flavoni, Maurizia Grossi, Azizallah Haidari, Mario Migliucci, Adriano Saleri, Stefano Viali.

Il Festival In Altre Parole continua giovedì 29 Ottobre alle 21.00 al Teatro Palladium dove va in scena Cliff (Il dirupo) un testo di Alberto Conejero interpretato da Paolo Briguglia e diretto da Ferdinando Ceriani. Venerdì 30 ottobre all'Università di Roma Tre dalle 13.00 alle 15.00 incontro con l'autore Alberto Conejero a cura di Simone Trecca. Sempre venerdì alle ore 21.00 al Teatro Palladium è in programma Il buio e il miele (Profumo di donna), di Giovanni Arpino a cura di Marco Belocchi con Massimo Venturiello e gli allievi dell' Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini: Guendalina Bellamia, Eleonora Cecconi, Nico Di Crescenzo, Valentina Favella, Edoardo Frullini, Francesco Furio, Simone G. Proietti, Vanessa Galati, Giorgia Palmucci, Claudia Portale.

Martedì 3 Novembre alle ore 10.00 alla Casa delle Traduzioni si svolge il dibattito "Traduzione, riscrittura, adattamento" a cura di Maddalena Pennacchia e Simone Trecca con la partecipazione di Alberto Conejero e Pino Tierno. Alle 12.00 si prosegue con "Artists And Climate Change - Theatre Action - Quanto TEMPO manca?", letture di brani sui cambiamenti climatici e alle ore 15:00 si svolgono lettura e commento di brani tratti da Talk (Parola d'amico), di Michael Nathanson (a cura degli studenti del Master in Traduzione di letterature post-coloniali dell'Università di Pisa, diretto dalla Professoressa Biancamaria Rizzardi) con Mauro Lamanna e Gianmarco Saurino in collaborazione con l'associazione Divina Mania. L'edizione 2015 di In Altre Parole dedicata alla drammaturgia contemporanea si chiude martedì 3 Ottobre alle ore 17.00 alla Biblioteca Casa delle Traduzioni con la lettura drammatizzata di Vacanze di guerra (tutto compreso), di Ignasi García Barba a cura di Ferdinando Ceriani con Valentina Martino Ghiglia.

Per informazioni: tablas.eventi@gmail.com Pagina Facebook: www.facebook.com/festivalinaltreparole

In Altre Parole 2015 a cura di Pino Tierno Curatore scientifico Simone Trecca Responsabile artistico Ferdinando Ceriani Responsabile organizzativo David Campora INGRESSO LIBERO vDove: Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense, 236 - Aula 17 Università degli Studi Di Roma "La Sapienza" Biblioteca di slavistica, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2 Teatro Argentina - Sala Squarzina - Largo di Torre Argentina, 52 Teatro Palladium - Piazza Bartolomeo Romano, 8 Biblioteca Casa delle Traduzioni - Via Degli Avignonesi, 32

La rassegna si avvale del sostegno di: Università di RomaTre Teatro Palladium Teatro di Roma Casa delle Traduzioni - Biblioteche di Roma Ambasciata della Repubblica Ceca Istituto Culturale Ceco di Milano Arts Theatre Institute - Praga Ambasciata di Israele in Italia Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" Centro Sperimentale di Cinematografia Climate Change Theatre Action Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini Istituto Cervantes Università di Pisa Saludo Italia

articolo pubblicato il: 20/10/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it