torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
agevolazioni fiscali

per quanti sistemano il proprio giardino


La cultura del bello si sposa con il rispetto dell'ambiente e il risparmio. Neumann Italia, azienda del gruppo tedesco Neumann Robotics leader nell'automazione robotica e nelle soluzioni per l'outdoor, fa proprio il disegno di legge che prevede agevolazioni fiscali per quanti sistemano il proprio giardino. L'iniziativa "Misure di agevolazione fiscale per interventi di sistemazione a verde", che ha visto come primo firmatario il senatore Gianluca Susta (Pd), si muove lungo tre binari. «Innanzitutto la promozione del concetto di bello contro il degrado», spiega Massimiliano Pez, general manager di Neumann Italia. «In secondo luogo, sostiene interventi che favoriscono la diffusione e la manutenzione del verde. Terzo, e non certo ultimo, porta ad un significativo risparmio introducendo la possibilità di detraibilità fiscale. Sono gli stessi tre binari lungo i quali si muove Neumann Italia: gli attrezzi da giardino della gamma Mission sono caratterizzati da un'estrema semplicità d'uso e leggerezza - con una riduzione del 20-30% del peso e delle vibrazioni rispetto ai tradizionali attrezzi a motore -, il che li rende particolarmente adatti per avere facilmente un giardino sempre in ordine. Il rispetto dell'ambiente passa dalla filosofia che caratterizza decespugliatori e tagliasiepi: sono tutti a batteria, quindi ad inquinamento zero. Basta considerare il fatto che, a parità di tempo di funzionamento, un solo rasaerba a motore a scoppio emette sostanze inquinanti pari a quelle di ben 11 automobili Euro5. Non certo ultimo, il fronte dei risparmi: i robot rasaerba Mission e MiniMission sono stati progettati per ridurre il consumo di acqua e di diserbanti».

La cultura del verde indicata dai firmatari del disegno di legge quale arma per contrastare il degrado di alcune aree urbane fa parte della filosofia Neumann. «Oggi il giardino viene sempre più considerato come l'estensione della propria abitazione», prosegue Pez. «All'attenzione che si mette nella scelta di un tappeto per il soggiorno fa eco la cura per un prato ben tagliato e sempre in ordine. Incentivare la cultura del bello che fa bene all'ambiente e al portafogli è un passaggio importante per testimoniare che anche una siepe o un prato richiedono attenzioni che non siano fini a se stesse». Il disegno di legge arriva a prevedere delle particolari agevolazioni fiscali potendo portare a detrazione le spese da 2mila a 30mila euro (da 5mila a 50mila per i condomini) sostenute per "interventi significativi, consistenti e non occasionali" per la riqualificazione e il recupero di aree verdi private. La detrazione indicata nella proposta è del 36%.

Il disegno di legge è stato presentato al Senato e assegnato alla sesta Commissione permanente (finanze e tesoro). L'esame della proposta non è ancora iniziato. «Condividendo le finalità, ci facciamo promotori affinché questo disegno di legge possa essere discusso al più presto». Conclude il general manager di Neumann Italia: «Si è parlato molto degli incentivi per il risparmio energetico e per avere veicoli meno inquinanti. Questo intervento va nella medesima direzione introducendo il valore di un giardino ben curato come elemento di contrasto al degrado».

articolo pubblicato il: 27/10/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it