torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
aspettando... la Notte bianca
di Sergio Gigliati

Ormai divenuta un grande evento internazionale, la Notte Bianca chiuderà il corposo programma dell' Estate Romana di quest'anno. La manifestazione e' stata promossa congiuntamente dal Comune di Roma e dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e la Regione Lazio. Arrivata alla sua quarta edizione si presenta in una veste per così dire rinnovata, addirittura raddoppiata. Saranno infatti due le serate capitoline dedicate all'evento: venerdì 8 settembre dalle ore 21.00 alle ore 24.00 prenderà il via "aspettando la Notte Bianca", con un grande evento musicale a Piazza di Siena al quale saranno presenti Pino Daniele, Elisa e Fiorella Mannoia. Nello stesso giorno verrà inaugurata al Vittoriano la mostra di "Hugo Pratt, Corto Maltese-letteratura disegnata", una grande rassegna che il Comune di Roma, in occasione della Notte Bianca, dedica ad uno dei fumettisti più importanti del mondo e al suo personaggio più noto: Corto Maltese. Per finire una spettacolare illuminazione del Gazometro, l'enorme struttura sulla riva del Tevere in prossimità della via Ostiense, che si trasformerà in una monumentale e suggestiva scultura di luce realizzata con il sostegno di ENI-Italgas. Sara' inoltre possibile visitare i Musei Comunali e statali e spiare le prove generali di alcuni spettacoli in programma per il 9 settembre.

Saranno invece oltre 1000 gli artisti che hanno eletto la Notte Bianca a palcoscenico. Alle 21.00, in Piazza del Campidoglio, l'inaugurazione con scene dal balletto "Romeo e Giulietta" interpretate da Roberto Bolle e Alessandra Ferri. A seguire un concerto di Gianni Moranti fino all'arrivo previsto per la mezzanotte di un romano verace quale Gigi Proietti.

Roma rivivrà anche quest'anno un evento unico, di forte coinvolgimento per i cittadini e occasione di incontro con la cultura rappresentata in tutte le sue diverse espressioni: Strade, musei, teatri, sale cinematografiche, negozi si animeranno e trasformeranno in altrettanti palcoscenici dando vita ad una esperienza collettiva unica. Una città artistica e culturale dunque, dal centro alla periferia; una città solidale da vivere a piedi e utilizzando i mezzi pubblici, metropolitane, bus, tram e ferrovie, appositamente potenziati ed in funzione tutta la notte.

"L'obiettivo - ha spiegato il Sindaco di Roma Valter Veltroni - e' quello di aumentare il numero delle persone che si fermano più a lungo in città. Con il raddoppio - ha concluso il Sindaco - vogliamo favorire ulteriore presenza turistica: quando vai bene, devi rilanciare".

Per informazioni:
Call Center Comune di Roma - 060606
www.lanottebianca.it

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it