Tra un po' di tempo, forse, saranno gli stessi genitori a spingere i propri figli a masticare gomma. Questo cambiamento di comportamento potrebbe dipendere dalla commercializzazione di una gomma da masticare prodotta dall'industria farmaceutica tedesca BASF.
Suoi ricercatori hanno creato, infatti, una gomma da masticare a base di Lactobacillus, un batterio in grado di proteggere i denti dalla carie. Questo batterio "del bene" , come altri ben noti alla medicina, favorisce la proliferazione di altri batteri benefici per l'organismo e riducono la concentrazione di quelli dannosi.
Sono già utilizzati negli yogurth per favorire la funzione di equilibrio della flora intestinale.
Nei laboratori della BASF, è stato osservato come il Lactobacillus inibisca l'azione dello streptococcus mutans, batterio molto attivo e aggressivo, che trasforma lo zucchero in acidi che attaccano lo smalto dei denti fino a provocare la carie.
Secondo i dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Salute, il problema della carie dentaria è una delle affezioni più diffuse.
I risultati dello studio hanno consentito di sottoscrivere accordi con aziende che già operano nel campo dell'igiene orale; oltre alle gomme, si prevedono altri prodotti con le stesse caratteristiche.
I dentisti, ovviamente, invitano alla prudenza, perché questa particolare gomma da masticare incide solo su un batterio e non su tutti quelli responsabili di altre malattie dentarie quali, ad esempio, la gengivite.
La divulgazione della ricerca è stata comunque occasione per riaffermare la necessità di una scrupolosa igiene orale quotidiana con spazzolino e filo interdentale.