Ci saono sempre più certezze che l'estinzione dei dinosauri e di molte specie coeve non fu dovuta all'impatto del meteorite di Chicxulub, ma che fu la concasua tra una serie di meteoriti caduti sulla terra, un intenso fenomeno di vulcanismo nell'attuale India e i cambi climatici del Cretaceo.
L'impatto del meteorite di Chicxulub fu solo l'ultimo di una serie di fenomeni che durarono mezzo milione di anni, come affermano paleontologi delle università di Princeton (USA), Neuchatel (Svizzera) e Karlsruhe (Germania).
Secondo i ricercatori, in particolare, fu un altro impatto a dare il colpo definitivo, lasciando la cappa di iridio extraterrestre che si rinviene in molte rocce in tutto il mondo, mentre il meteorite di Chicxulub sarebbe caduto trecentomila anni priva del'estinzione definitiva.
Il tremendo effetto serra che portò all'estinzione dei dinosauri deve essersi sprigionato grazie ai numerosissimi vulcani che esitevano in India e ad un altro grande meteorite, sempre localizzato in India, che dovrebbe avere creato un cratere, fino ad oggi non localizzato, di 500 chilometri di diametro.