Continua il gran teatro di Claretta Carotenuto, tornata sulla scena in veste di autrice e regista, con lo spettacolo: To Be BecketT (essere Beckett). Lo piece rimarrà in scena fino all'11 febbraio al Teatro la Comunità, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Irlanda in Italia. Si tratta di una drammaturgia sulla vita di Samuel Beckett, ispirata all'opera biografica di James Knowlson (pubblicata in italiano da Einaudi, l'unico testo autorizzato da Beckett). Gli interpreti principali di questo lavoro, del tutto inedito, sono Alessandro Waldergan (nel ruolo di Samuel Beckett), Antonio Mehiel, Italo Coretti, Marco Bruni, Paolo Palazzoni, Elvezia Balducelli, Carmen Di Marzo e numerosi giovani che impersonano gente di Dublino e Parigi, le due città in cui Beckett è vissuto. Lo spettacolo traccia un percorso esistenziale che fruga nel vuoto, nel dolore e nell'ironia dell'autore di "Aspettando Godot" visto al tempo stesso come riflesso della sua opera teatrale e letteraria. Tra i momenti salienti le
raffigurazioni della madre, del padre, del fratello, della moglie, del maestro James Joyce con la figlia Lucia, dello psichiatra Bion oltre a momenti della resistenza insieme all'amico Péron.
"Si tratta di un teatro d'immagine sostenuto dalla musica (la colonna sonora è a cura di Wolfgang Witzenmann) più che di un teatro di parola - commenta Claretta Carotenuto. E' il frutto di un incontro fatale con questo autore che non avevo mai avuto il coraggio di affrontare, perché mi sembrava troppo grande per me. Volevo raccontare il dolore, il vuoto, l'attesa e leggendo un episodio semplicissimo della sua vita, in un attimo ho "capito" Beckett, lo stesso che avevo letto, riletto, tanto apprezzato, ma che mai mi aveva emozionata nel profondo. La vita di Samuel bambino, il rapporto con il suo orsacchiotto Baby Jack: questo mi ha spinta a intraprendere un viaggio nella vita dell'autore."
Con Elvezia Balducelli, Marco Bruni, Italo Coretti, Carmen Di Marzo, Antonio Mehiel, Paolo Palazzoni, Alessandro Waldergan.
Gente di Dublino e di Parigi: Silvia Conte, Dinì Fonzone, Maury Incen, Elisa Lombardi, Sara Pirisinu, Emanuele Ruzza, Angela Scrò.
Consulenza musicale di Wolfgang Witzenmann, movimenti Coreografici Carmen Di Marzo, ricerche e documentazione Marco Lo reti, disegno luci Pietro Pignotta Scene e regia di Claretta Carotenuto.
Teatro La Comunità
via G. Zanazzo 1- Piazza S.Sonnino
Roma
tel. 06/5817413
Orario spettacoli:
dal martedì al sabato ore 21
domenica ore 18
lunedì riposo.
Biglietti: intero euro 12, ridotto euro 8, gruppi euro 5 - tessera euro 3
Informazioni e prenotazioni: S.T.S 06/8174483-06/86203554.