torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Il malato immaginario"

a Pesaro e ad Ascoli Piceno


Da giovedì 15 a domenica 18 dicembre prosegue la stagione di prosa del Teatro Rossini di Pesaro promossa dal Comune con l'AMAT. In scena Il malato immaginario, capolavoro di Molière nella traduzione di Cesare Garboli per l'allestimento diretto da Andrée Ruth Shammah ed interpretato da Gioele Dix che incarna con intelligenza e ironia gli eterni impulsi di angoscia e solitudine dell'uomo. Accanto a lui Anna Della Rosa, giovane ma affermata attrice di prosa con Toni Servillo e Massimo Popolizio, già nel cast de La grande bellezza di Paolo Sorrentino, e qui nei panni di una servetta capace di amare il padrone nonostante gli alterni umori, le angherie e le invettive.

Dopo Pesaro, lo spettacolo sarà in scena al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 20 e 21 dicembre (info 0736 298770, inizio spettacoli ore 20.30)

In occasione dello spettacolo a Pesaro prosegue anche Oltre la scena, ciclo di incontri curati dall'AMAT con le compagnie protagoniste al Teatro Rossini, preziosi momenti di approfondimento su testi e personaggi che hanno ispirato i registi presenti nella stagione.

L'incontro con la compagnia de Il malato immaginario si svolge sabato 17 dicembre alle ore 18 presso la Sala della Repubblica del Teatro Rossini (ingresso gratuito).

Il Teatro Franco Parenti propone il capolavoro di Molière partendo da quel Malato immaginario che agli inizi degli anni '80 irruppe nel teatro italiano confermando Andrée Ruth Shammah come regista, insieme a uno straordinario Franco Parenti nel ruolo di Argan. Nei panni del malato confinato in una sorta di limbo odoroso di unguenti e medicinali, la regista sceglie oggi Gioele Dix - già in scena nel Molière di allora - attore in grado di interpretare con intelligenza e ironia, la paura e la solitudine del nostro tempo. Accanto a lui Anna Della Rosa, nei panni di Tonina capace di amare il padrone secondo i suoi umori e subirne le invettive: la quotidianità tra immaginazione e nevrosi. Shammah propone un Malato immaginario "senza tempo e di tutti i tempi", privo di convenzioni, in tensione continua, costruendo con la parola e la sua densità tragicomica, un doppio livello di angoscia esistenziale e gioco teatrale. Un omaggio al grande attore, ma anche una necessità della regista di riprendere oggi il "suo" Malato per rappresentare le fragilità dell'uomo, la consapevolezza del disagio, del bisogno di difendersi dal mondo esterno e di fuggire le responsabilità dell'esistenza, in una consonanza col presente, con l'irreversibile condizione della perdita di fiducia in se stessi e nei propri simili. L'impianto scenico resta quello di Fercioni: privo di tendaggi, di segnali di benessere borghese e di eleganze barocche. Una stanza di tulle nero, inscatolata in una cornice grigia e dominata dalla rossa poltrona del malato, è il luogo in cui si consuma il vizio maniacale di Argan. Accanto a Gioele Dix e Anna Della Rosa una compagnia d'eccezione, attori che in questi anni hanno collaborato con il Teatro Parenti e che sono oggi alta espressione di palcoscenico.

Completano il cast dello spettacolo Marco Balbi, Valentina Bartolo, Francesco Brandi, Piero Domenicaccio, Linda Gennari, Pietro Micci, Alessandro Quattro, Francesco Sferrazza Papa. Le scene e i costumi dello spettacolo sono di Gianmaurizio Fercioni, le luci di Gigi Saccomandi e le musiche di Michele Tadini e Paolo Ciarchi.

Per informazioni: Teatro Rossini 0721 387621. Inizio spettacolo: da giovedì a sabato ore 21, domenica ore 17.

articolo pubblicato il: 12/12/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it