25 esponenti della cultura, collezionisti, appassionati e neo-mecenati votano il più bel quadro italiano del 2016. E l'11 gennaio 2017 gennaio sceglieranno il quadro italiano più bello del 2016. Al via il Premio Eccellenti Pittori-Brazzale, l'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, che va a indicare quello che potrà essere a buon diritto considerato il quadro più significativo realizzato in Italia nel corso dell'anno.
Ideato da Camillo Langone, curatore del sito e del progetto Eccellenti Pittori, con il sostegno del Gruppo caseario Brazzale, Eccellenti Pittori-Brazzale è un vero "diario della pittura italiana vivente".
I requisiti dei quadri selezionati sono essenzialmente due. Devono essere italiani e dipinti da artisti viventi: "Eccellenti pittori è la casa della pittura che nasce ed è espressione dell'arte vera, viva, che mira a esaltare il talento della pittura italiana. In Italia siamo in presenza di una grande offerta di eccellente pittura - spiega lo stesso Langone - qualcosa che non si vedeva dagli anni Sessanta, ma al tempo stesso di una scarsa domanda. Si preferisce per comodità puntare sul nostro passato artistico. Ecco perché i nostri pittori il più delle volte sono costretti a lavorare all'estero per poter fare questo mestiere."
Fra i grandi premi italiani d'arte, Eccellenti Pittori-Brazzale è l'unico dedicato esclusivamente alla pittura. Il solo la cui giuria non sia formata da addetti ai lavori, bensì da illustri amanti del bello. L'unico concentrato sulla necessità di dare visibilità all'eccellente pittura italiana degli ultimi 12 mesi. Senza discriminazioni di età, stile, curriculum, senza esigere quote di iscrizione o disponibilità delle opere, e tutto ciò per avere un panorama più completo della migliore produzione pittorica odierna.
Ad essere premiato, nel corso della prima edizione, è stato "Quum Memoranda", dipinto di Giovanni Gasparro (Bari, 1983), olio su tela 90x70 cm appartenente alla Collezione Fondazione Pio Alferano. Il secondo anno il premio è stato vinto a nel gennaio 2016 da "Venezia Stabat Mater", dipinto dal talento partenopeo Tommaso Ottieri (Napoli, 1971), olio su tela 150x220 cm, appartenente al ciclo di opere Stabat Mater.
La giuria della terza edizione del Premio Eccellenti Pittori-Brazzale vede tra i suoi membri, italiani e non, protagonisti della cultura (Giuseppe Culicchia, Richard Millet, Edoardo Nesi, Aurelio Picca), del giornalismo (Camilla Baresani, Edoardo Camurri, Nicola Porro), della filosofia (Stefano Bonaga, Roger Scruton), dell'architettura (Pier Carlo Bontempi), della bellezza (Adriana Giotta, Celeste Pisenti), dell'eleganza (Tommaso Pandolfo-Fanchin), dell'enogastronomia (Giancarlo Aneri, Daniel Canzian), dell'imprenditoria (Roberto Brazzale, Umberta Gnutti Beretta e Guido Martinetti), dell'ospitalità (Tonino Cacace, Daniele Kihlgren), del mecenatismo e dell'economia (Corrado Beldì, Franco Maria Ricci, Martino Zanetti).
I 26 della giuria 2016 del concorso Eccellenti Pittori Brazzale
Giancarlo Aneri
Camilla Baresani
Corrado Beldì
Stefano Bonaga
Pier Carlo Bontempi
Roberto Brazzale
Tonino Cacace
Edoardo Camurri
Daniel Canzian
Giuseppe Culicchia
Giovanni Gasparro
Adriana Giotta
Umberta Gnutti Beretta
Daniele Kihlgren
Camillo Langone
Guido Martinetti
Richard Millet
Edoardo Nesi
Tommaso Ottieri
Tommaso Pandolfo-Fanchin
Aurelio Picca
Celeste Pisenti
Nicola Porro
Franco Maria Ricci
Roger Scruton
Martino Zanetti
Camillo Langone
Camillo Langone vive a Parma, dopo avere collezionato un buon numero di città (Potenza, Vicenza, Verona, Caserta, Viterbo, Pisa, Bologna, Reggio Emilia, Trani...). Ha pubblicato dieci libri, fra i quali "Eccellenti Pittori. Gli artisti italiani di oggi da conoscere, ammirare, collezionare" (Marsilio). Scrive sul Foglio (sulle cui pagine ha inventato la figura del critico liturgico) e su Il Giornale, occupandosi in particolar modo di letteratura, architettura, enogastronomia, oltre che ovviamente di arte contemporanea
Brazzale Spa
Attiva nel mondo del latte già dal 1784, Brazzale Spa è la più antica azienda familiare italiana del settore lattiero caseario, originaria dell'Altopiano di Asiago, in attività ininterrotta da ben otto generazioni. Oggi il Gruppo vanta sei stabilimenti produttivi sparsi in tutto il mondo, in Italia, Repubblica Ceca, Brasile e Cina e impiega complessivamente oltre 700 dipendenti, per un fatturato complessivo, nel 2016, pari a circa 135 milioni di euro, di cui oltre un terzo esportato dall'Italia nel mondo. Opera sul mercato con i marchi: Burro delle Alpi, Burro Fratelli Brazzale, Zogi, Verena, Alpilatte, Brazzale, Silvopastoril e Gran Moravia. Dal 2003, a Litovel, in Moravia (Repubblica Ceca), produce il formaggio Gran Moravia, stagionato in Italia. A Zanè (Vi), dal 1898, il Gruppo ha la sede principale ed il burrificio Burro delle Alpi. A seguito della fusione con la famiglia Zaupa, a Monte di Malo (Vi) realizza provoloni, Provolone Valpadana DOP, paste filate e pressate, Asiago DOP. Tutti i prodotti del caseificio di Litovel vengono prodotti con il latte della Filiera Ecosostenibile Brazzale, che nel 2011 ha ottenuto la certificazione di tracciabilità secondo le norme UNI EN ISO 22005:2008. Sempre in Repubblica Ceca, Brazzale ha realizzato la catena di negozi propri con insegna La Formaggeria Gran Moravia, che oggi conta 19 punti vendita, più di 120 commessi, per oltre 1.500.000 clienti all'anno, con il 70% del venduto importato dall'Italia. Nel 2012 ha creato a Shanghai una propria unità commerciale e, nel novembre dell'anno successivo, ha aperto un punto vendita sempre a marchio La Formaggeria Gran Moravia. Nel 2014, a Pechino, Brazzale ha sviluppato un caseificio di formaggi freschi per il mercato locale.
articolo pubblicato il: 31/12/2016