Palazzo Marino in Musica
VI Edizione 2017: "Il divino Claudio"
presenta:
Domenica 2 luglio
Original Monteverdi
Milano Saxophone Quartet
Sala Alessi - Palazzo Marino
Piazza della Scala, 2. Milano
Ingresso gratuito con prenotazione.
Un appuntamento di grande originalità quello che la rassegna Palazzo Marino in Musica propone per domenica 2 luglio e che vedrà esibirsi a Sala Alessi il Milano Saxophone Quartet in un concerto nel quale la Toccata dell'Orfeo, insieme a composizioni di D. Scarlatti, G. Frescobaldi, G. Gabrieli, Gesualdo da Venosa e G. F. Malipiero, saranno interpretate dai quattro sassofonisti in trascrizioni sorprendenti e insolite.
Una rielaborazione che riporta all'antica prassi veneziana di tenere concerti all'aria aperta, nelle piazze e nei campi in occasione di festività, e che ripropone in chiave moderna la ricca produzione barocca di "Canzoni da sonar", destinate a strumenti brillanti come gli ottoni. Un viaggio trasversale nel tempo e nella storia, in cui la musica di Monteverdi e dei compositori a lui contemporanei rivive attraverso le sonorità versatili e poliedriche del sassofono.
Molti sono stati nel '900, e ancora oggi, i compositori che hanno riletto e "riscritto" le opere del passato. Tra questi Salvatore Sciarrino di cui verranno eseguite le rielaborazioni per Quartetto di sassofoni di alcune Sonate per tastiera di Domenico Scarlatti. In programma anche la Vivaldiana (1952) di Gian Francesco Malipiero, trascrizione libera, piena di fantasia e colori, di musiche diverse del "Prete Rosso".
Il concerto del Milano Saxophone Quartet nasce dalla loro prima produzione discografica, "Musica Ficta", un disco con cui il quartetto si presenta al pubblico mostrando anch'esso il coraggio di traslare in musica una rara traduzione di opere antiche e classiche, portando ad alti livelli l'azzardo strumentale.
Il Milano Saxophone Quartet nasce nel 2010 dall'incontro di quattro giovani musicisti di formazione internazionale: un progetto unico nel suo genere, in particolare nella rielaborazione e interpretazione di assoluta originalità di musica classica e operistica. Il Milano Saxophone Quartet si è esibito in alcuni dei importanti teatri europei e extraeuropei, fra cui il Konzerthaus di Vienna, il Gasteig di Monaco, la Cité de la Musique di Parigi, il Teatro del Lago in Cile, il Taipei National Concert Hall, il Teatro alla Scala di Milano e la Philharmonie Berlin. Di spicco le collaborazioni con il Festival Internazionale di Musica "A tempo", il XVIII Festival Internazionale del Saxofono di Fermo, il Saxfest di Vienna, il Sardinia OrganFest 2014, Alpen Classica Festival, Musica Riva Festival, Belgrade SAXperience, Chile Sax Fest, Opera Estate, Associazione Mozart Italia, Innsbruck Alpen Classica Sax Fest.
Il MSQ ha al suo attivo prime esecuzioni e incisioni assolute di compositori come Mario Pagotto, Sandro Fazzolari, Maarten De Splenter, Alberto Schiavo, Giovanni Bonato. Dopo l'uscita del primo album "Musica ficta" per l'etichetta tedesca ARS, ha vinto il premio "Fondazione Masi" e ha registrato il suo secondo disco dedicato a Gian Francesco Malipiero, "Rispetti e strambotti".
Programma:
Claudio Monteverdi - "Toccata" da L'Orfeo
Gesualdo Da Venosa - "2 madrigali: Tu m'uccidi o crudele / Itene miei sospiri"
Domenico Scarlatti /Salvator Sciarrino - "Canzoniere da Scarlatti"
Girolamo Frescobaldi - "2 canzoni da sonare a quattro"
Gian Francesco Malipiero - "Vivaldiana"
Giovanni Gabrieli - "Canzona a quattro"
Damiano Grandesso - sax soprano
Stefano Papa - sax contralto
Massimiliano Girardi - sax tenore
Livia Ferrara - sax baritono
Ingresso gratuito con prenotazione
100 biglietti potranno essere riservati online sul sito
www.palazzomarinoinmusica.it a partire dalle 14.00 di giovedì 29 giugno
50 biglietti saranno disponibili presso InfoMilano - Ufficio Informazioni Turistiche a partire dalle ore 14.00 di giovedì 29 giugno.
Sarà possibile ritirare fino a due biglietti a persona.
InfoMilano - Ufficio Informazioni Turistiche
Galleria Vittorio Emanuele angolo Piazza della Scala
Tel. 02 88 45 55 55
Orari d'apertura: lunedì - venerdì 9.00-19.00; sabato: 9.00-18.00.
La rassegna Palazzo Marino in Musica, patrocinata dal Comune di Milano e giunta alla sua sesta edizione, è sostenuta da Intesa Sanpaolo con il contributo di SUEZ Trattamento Acque S.p.A. La direzione artistica è curata da Ettore Napoli e Davide Santi all'interno di una produzione affidata a Rachel O'Brien.
Media partner della stagione 2017 sono la rivista musicale Amadeus e il canale Sky Classica.
Palazzo Marino in Musica
Stagione 2017, VI Edizione - "Il divino Claudio" Ai tempi di Monteverdi.
Sala Alessi - Palazzo Marino
Piazza della Scala, 2. Milano
Direzione Artistica: Ettore Napoli, Davide Santi
Direttore di Produzione: Rachel O'Brien
Assistente di produzione: Francesca Napoli
Organizzazione: EquiVoci Musicali
www.palazzomarinoinmusica.it
info@palazzomarinoinmusica.it
Facebook, Youtube: Palazzo Marino in Musica
Twitter: InMusica
Con il contributo di Intesa Sanpaolo e SUEZ Trattamento Acque S.p.A.
articolo pubblicato il: 24/06/2017