Sono nati nelle scorse settimane quattro cuccioli di Pyxis arachnoides, la specie di tartaruga malgascia ospitata dall'Acquario di Genova nel terrario del Madagascar della Nave Blu.
Pesano tra i 12 e i 15 grammi e sono poco più grandi di una moneta da 2 Euro. Il pubblico li può ammirare nei fine settimana lungo il percorso di visita "Acquario segreto".
Sono tutti venuti alla luce nella vasca espositiva, fatto particolarmente importante per la struttura perché dimostra come lo staff dell'Acquario di Genova abbia saputo ricreare nella vasca le condizioni chimico-fisiche e ambientali che caratterizzano l'habitat di questa specie, tra le quali hanno particolare rilevanza fotoperiodo, temperatura, grado di umidità e stagionalità.
Le uova sono state deposte da luglio a dicembre dello scorso anno e sono rimaste sotto la sabbia fino al momento della schiusa in un'area appositamente recintata per proteggerle.
Come per gli altri cuccioli, i neonati sono rimasti per qualche tempo negli ambienti curatoriali non visibili al pubblico per consentire loro di superare le prime settimane di vita, considerate le più delicate.
A partire dal 1° dicembre, i quattro piccoli esemplari saranno visibili nei terrari del percorso "Acquario segreto", che prevede oltre alla visita all'Acquario di Genova la visita al dietro le quinte.
L'Acquario segreto è un'occasione per scoprire cosa si nasconde dietro le vasche della struttura e per conoscere i diversi progetti di mantenimento e riproduzione in ambiente controllato di specie protette e minacciate di estinzione.
In particolare, i cuccioli si troveranno nella tappa del percorso nella Nave Blu dedicata ad anfibi e rettili, pesci tropicali e allevamento di piante acquatiche, nonché accoglienza di specie sequestrate dal Corpo Forestale dello Stato ed affidate all'Acquario. Quest'area, che si trova dietro la parete vegetale, ha una superficie di 50 mq e ospita 11 terrari dedicati a rettili e anfibi riprodotti presso l'Acquario di Genova, con la ricostruzione della "camera della pioggia" per gli anfibi per ricreare il ciclo climatico necessario alla riproduzione; 9 vasche curatoriali che accolgono diverse specie di pesci tropicali di acqua dolce e piante acquatiche destinate alle vasche tropicali espositive; 1 vasca che accoglie un esemplare di Carettochelys insculpta, una tartaruga di acqua dolce australiana ritrovata nel Po nei pressi di Ferrara e affidata temporaneamente all'Acquario di Genova.
L'"Acquario segreto" è uno dei cinque percorsi di visita ideati dall'Acquario di Genova per consentire al pubblico di immergersi a tutto tondo nel mondo Costa Edutainment e riscoprire tutti i segreti e le curiosità di un luogo che non finisce mai di sorprendere ed emozionare, ma anche di educare al rispetto della natura.
È uno speciale percorso che, con un esperto al fianco, consente di scoprire una tra le più ricche esposizioni di biodiversità acquatica in Europa, integrando la visita tradizionale della struttura. Grazie a questa nuova iniziativa, turisti e genovesi possono osservare il funzionamento dei sistemi di filtraggio, la riproduzione di ambienti, l'origine dell'acqua contenuta nelle vasche espositive, le zone riservate alle vasche curatoriali.
Oltre alla nuova tappa, il percorso comprende la proiezione di un video sul funzionamento dell'Acquario, la visita al laboratorio dove vengono illustrate le modalità di allevamento del plancton (con successiva visione di meduse e artemie tramite stereomicroscopio), la salita sul tetto per osservare la vasca dei delfini dall'alto con le due vasche curatoriali accanto alla vasca espositiva, la visita al retro della vasca delle meduse.
Il percorso "Acquario segreto" è accessibile nei fine settimana durante tutto l'anno su prenotazione, telefonando a Incoming Liguria (tel. 010/2345.666). Il prezzo del percorso è di 20 Euro per gli adulti, 12 Euro per i ragazzi (4-12 anni),
Il percorso ha una durata di 90 minuti più visita libera alla struttura.