torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
Castel Beseno
di Sergio Gigliati

All'interno di Castel Beseno, il maniero fortificato più grande e suggestivo del Trentino i visitatori potranno ammirare la mostra permanente "La Virtù della Fortezza"e seguire un percorso tematico dedicato ai fanti, mercenari tedeschi, svizzeri e italiani dell'inizio del XVI secolo. Il pubblico potrà indossare e toccare repliche fedeli di parti delle armature come l'elmo, il guanto, il petto. Saranno esposte anche le ricostruzioni dell'armamento di fanti e cavalieri che si misurarono nella battaglia di Calliano del 1487.

Il Castello sarà visitabile nelle giornate di sabato e domenica con orario 9.30 - 17.00, mentre durante la settimana sarà visitabile solo per gruppi prenotati allo 0464 834600 oppure allo 0461 492811 per visite guidate.

Il Castello Dista una ventina di km da Trento, ed è raggiungibile percorrendo la strada statale n. 12 della sinistra Adige fino a Besenello. Venendo da sud, il Castello si trova a circa 10 km da Rovereto; Castel Beseno è raggiungibile anche dalla strada che collega la valle dell'Adige a Folgaria. Posizionato sulla sommità di una collina il maniero permetteva il controllo degli accessi presso la Valle dell'Adige. Le prime notizie storiche del Castello risalgono al XII secolo, quando era feudo dei conti Appiano. Successivamente le notizie certe si sfrondano nella maglia del tempo fino ad arrivare al periodo di Guglielmo secondo ed a quello, ancor più importante per il Castello, di Marcabruno III ed alla famosa battaglia di Calliano (1487). Distrutto da un incendio nel 1500 il castello venne rinnovato perdendo la sua connotazione storica di castello medievale per trasformarsi in vera e propria residenza seppur anch'essa fortificata. Assediato dalle truppe napoleoniche verso la fine del '700 perse man mano nel tempo la sua importanza di struttura difensiva conoscendo un periodo di degrado e decadenza fino al completo abbandono nel corso del XIX secolo. La provincia di Trento ne entrò in possesso nel 1973, avviandone la riqualificazione ed il restauro, fino a farne diventare una delle sedi distaccate del più famoso museo del Castello del Buonconsiglio di Trento.

Dal 1 marzo il maniero tornerà ad essere aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00, tranne il lunedì.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it