I lavori possono essere presentati entro il 28 febbraio 2008
Poesie e lavori ispirati a Giovanni Paolo II e al suo concetto di speranza. Con questa idea è nato il "Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa 'Oltre la soglia della Speranza', omaggio a Giovanni Paolo II".
Il premio è dedicato a Giovanni Paolo II e ispirato all'ultima Enciclica di Benedetto XVI, "Spe salvi".
Il concorso è istituito dal Centro Studi "Vintar" per la Cultura e la Comunicazione, associazione culturale che ha l'obiettivo di contribuire allo studio e alla diffusione della cultura e della comunicazione.
Gli organizzatori desiderano promuovere la riflessione, a partire dalle meditazioni e dagli insegnamenti sulla speranza nel pontificato di Giovanni Paolo II e continuata dall'ultima Enciclica di Papa Benedetto XVI.
La pubblicazione della "Spe salvi"e la necessità di "un serio studio" su di essa "hanno spinti il centro studi a proporre questo premio come riflessione culturale".
Il premio si articola in tre sezioni. La prima si basa sulla poesia di ispirazione religiosa. Il partecipante presenterà una poesia di al massimo 30 versi di ispirazione religiosa, che dovrà essere inviata via e-mail all'indirizzo poesiareligiosa@email.it.
Il secondo blocco sarà dedicato alla poesia inedita. I partecipanti presenteranno una poesia di al massimo 30 versi ispirata ai valori umani, da inviare a poesiainedita@email.it.
Per la narrativa inedita, il partecipante presenterà un racconto ispirato ai valori umani, o un racconto per bambini. L'opera non deve superare le 10 pagine (formato A4, al massimo 30 righe per pagina). I lavori dovranno essere inviati a narrativainedita@email.it.
Si potranno presentare anche tesi di laurea. Per partecipare a questa sezione, il candidato presenterà una tesi di carattere letterario, filosofico, storico, scientifico, teologico, che dovrà inviare a tesidilaurea@email.it.
E' possibile partecipare a tutte le sezioni, ed essendo un concorso internazionale si accettano lavori in lingua straniera.
Ogni autore deve inviare insieme alle opere un curriculum che contenga i seguenti dati: formazione scolastica, professione ed eventuali premi già ottenuti.
I lavori dovranno essere inviati esclusivamente entro il 28 febbraio 2008 via posta elettronica. In tutti bisogna indicare a piè di pagina nome e cognome dell'autore, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica.
I premi, ispirati a Giovanni Paolo II, vogliono "stimolare continuamente l'impegno culturale per incidere e dare sapore alla società".
regolamento:
Art. 1 - Il premio si articola nelle seguenti sezioni:
- a) Poesia d'ispirazione religiosa, si partecipa con una poesia di massimo 30 versi d'ispirazione religiosa da inviare via mail a poesiareligiosa@email.it , con in calce nome e cognome dell'autore, numero di telefono, ed indirizzo e-mail.
-
b) Poesia inedita, si partecipa con una poesia di massimo 30 versi ispirati ai valori umani da inviare via mail a poesiainedita@email.it , con in calce nome e cognome dell'autore, numero di telefono, ed indirizzo e-mail.
-
c) Narrativa inedita, si può partecipare con un racconto ispirato ai valori umani, o con una favola per bambini. L'opera non deve superare le 10 cartelle dattiloscritte, e ogni pagina non deve contenere più di 30 righe da inviare via mail a narrativainedita@email.it , con in calce nome e cognome dell'autore, numero di telefono, ed indirizzo e-mail.
-
d) Sezione Tesi di Laurea, si partecipa con una Tesi a tema letterario, filosofico, storico, scientifico, teologico, da inviare via mail a tesidilaurea@email.it , con in calce nome e cognome dell'autore, numero di telefono, ed indirizzo e-mail. È possibile partecipare a tutte le sezioni.
E' possibile partecipare a tutte le sezioni.
Art. 2 - La segreteria si riserva di cestinare quelle opere illeggibili o prive dei dati richiesti.
Art. 3 - Ogni autore deve inviare unitamente alle opere un curriculum contenente i dati anagrafici, la carriera scolastica, la professione, eventuali premi già conseguiti e l'indirizzo e-mail. Il tutto va spedito entro il 28 febbraio 2008 esclusivamente via e-mail.
Art. 4 - Il concorso è gratuito. Non è richiesta alcuna quota di lettura.
Art. 5 - Ogni partecipante al premio riceverà il verbale del concorso, e tutte le eventuali relative informazioni.
Art. 6 - Il premio deve essere ritirato personalmente o da un delegato il cui nome deve essere indicato alla segreteria tramite lettera o fax.
.
Art. 7 - La cerimonia di premiazione si svolgerà in data e luogo che saranno comunicate successivamente.