Volge a termine la stagione teatrale del Comune di Gradara per la rassegna Teatri d'Autore, organizzata da AMAT, con il sostengo di Regione Marche e Comuni della provincia di Pesaro e Urbino. In scena venerdì 23 marzo presso il Teatro Comunale La Semimbecille e altre storie. Biografie di follia e miseria: per una topografia dell'inadeguato, un adattamento teatrale dell'omonimo libro di Stefania Ferraro con Giulia Bocciero, Davide Simonetti, regia di Davide Simonetti in collaborazione con URIT Unità di Ricerca sulle Topografie sociali.
Il 9 agosto del 1892, Maria Ferri in Magnanini, contadina, ventinove anni,colpisce il suocero alla testa con un mattarello. L'uomo muore per la ferita riportata. Maria è ritenuta inferma di mente. Entra così nel manicomio provinciale San Bendetto di Pesaro, per non uscire mai più, trascorrendo "separata e custodita" i successivi ventinove anni della sua vita. Parte da questa storia, il saggio di Stefania Ferraro (La semimbecille e altre storie. Biografie di follie e miseria: per una topografia dell'inadeguato, Meltemi, 2017) da cui è tratto l'omonimo spettacolo di Giulia Boccero e Davide Simonetti.
Il manicomio è stato a lungo un luogo di controllo, dove seppellire il folle e condannarlo all'oblio, per garantire le condizioni di sicurezza necessarie all'ordine pubblico. La recente chiusura degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) è motivo di riflessione sulla creazione di nuovi spazi di reclusione e contenimento.
"In questo spettacolo vengono restituite sei storie di "inadeguatezza": dagli albori del secolo scorso al nostro presente. Due attori per sei personaggi: Maria, Titina, Mario, Liliana, Peppino e Emma. Ogni riferimento a fatti o persone reali è voluto, ricercato e letto con amore", afefrma Giulia Boccero.
Alle ore 18.30, Sala di Palazzo Rubini Vesin Scuola di Platea: Incontro con Giulia Bocciero e Davide Simonetti in collaborazione con il Liceo Nolfi di Fano.
Biglietti (intero 15 euro, ridotto 12 euro), in prevendita (con maggiorazione di € 1) presso biglietteria Tipico.tips Pesaro 0721 3592501; biglietteria Teatro Rossini Pesaro 0721 387621; biglietteria Teatro della Fortuna Fano, 0721 800750, in tutti i teatri del circuito Amat, call center dello spettacolo delle Marche 071 2133600. Acquisto on line su www.vivaticket.it. Il giorno dello spettacolo presso biglietteria del Teatro 366 6305500, dalle ore 19 all'inizio previsto alle ore 21.15.
Informazioni: Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino 0721 3592515, 366 6305500 www.amatmarche.net, reteteatripu@amat.marche.it.
articolo pubblicato il: 22/03/2018