Le immagini di vita della Guardia di Finanza in Trentino-Alto Adige già in esposizione presso il MART - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, finalmente a Roma presso il Museo Storico della Guardia di Fiannza, a piazza Armellini: si tratta di opere fotografiche dell'artista Gea Casolaro, elaborazioni di grande formato in cui sono sovrapposti scatti recenti e scatti storici provenienti appunto dall'archivio fotografico della Guardia di Finanza.
La rassegna, curata da Julia Trolp, storico dell'arte presso il MART, vuole testimoniare la costanza della valida opera svolta dalle Fiamme Gialle al servizio dello Stato e dei cittadini, proponendo una ventina di immagini di particolare impatto emozionale, nelle quali gli elementi della natura, spesso impervia, sono ammorbiditi dalla presenza umana e dal continuo lavorìo di tutti i giorni del personale della Guardia di Finanza.
Preziose immagini storiche, rivisitate in parte da Gea Casolaro, ricuperando le stesse inquadrature, o meglio lo stesso angolo visivo, con degli scatti attuali che raccontano non soltanto quanto conservato nella memoria ma, come in una specie di filmato statico, tutto quello che sino ad oggi ha avuto luogo, proprio grazie al coraggio, al senso del dovere e all'assiduità di presenza delle Fiamme Gialle specie in Trentino-Alto Adige.
La rassegna fotografica è un evento attraverso il quale il Comando Regionale Trentino-Alto Adige ha inteso celebrare il 233° anniversario della fondazione del corpo delle Fiamme Gialle, la cui prima presenza nel territorio trentino risale al maggio 1915: oggi è una forza di polizia specializzata ma nei finanzieri di montagna è forse più forte lo spirito di servizio e di sacrificio proprio in considerazione delle fatiche e dei rischi correlati ad una attività svolta in un ambiente naturale molto difficile, in cui spesso le calamità hanno coinvolto le popolazioni locali in maniera anche tragica.
Da ammirare le immagini della Casolaro, con la parte attuale a colori e la parte storica nell'immancabile b/n, attraverso le quali si concretizza la 'Permanente Presenza' della Guardia di Finanza in Trentino-Alto Adige.
Completa la rassegna un volume, bilingue italiano/tedesco, edito da Temi Editrice, con la riproduzione delle opere in uno a brevi saggi, oltre che del curatore e di Gea Casolaro, anche di Gabriella Belli, Direttore del MART, e del Gen. B. Giorgio Bartoletti, Comandante Regionale Trentino-Alto Adige.
'Permanente Presenza', al Museo Storico della Guardia di Finanza di Roma, in piazza Armellini, sino all'8 febbraio, con orari dal lunedì al venerdì ore 9,00 - 13,00; ingresso gratuito.