Per il 14esimo anno consecutivo, il gruppo Air France-KLM è incluso nel Dow Jones Sustainability Index (DJSI) ed è l`unica azienda, nell’ambito del trasporto aereo, ad essere presente nella classifica europea.
Le classifiche DJSI Europe e World, stilate in base agli indici Dow Jones di Standard & Poor's e dal gestore patrimoniale RobecoSAM, premiano rispettivamente le 149 e le 317 aziende più responsabili. La classifica si basa su un'analisi delle prestazioni economiche, sociali e ambientali di oltre 3.500 gruppi internazionali oltre che sulla valutazione di numerosi criteri come la corporate governance, le relazioni con i clienti, la politica ambientale, le condizioni di lavoro e le iniziative sociali.
Air France-KLM integra lo sviluppo sostenibile nella propria strategia aziendale e, ogni giorni, si impegna in quattro importanti sfide:
ridurre l’impatto ambientale ottimizzando le operazioni, ottimizzando il flusso delle operazioni di approvvigionamento, coinvolgendo tutto il personale e l'intera industria;
orientarsi costantemente allo sviluppo sostenibile in tutti i servizi per offrire ai clienti prodotti innovativi e responsabili;
promuovere politiche di social responsability e incoraggiare lo sviluppo personale per garantire la motivazione e la professionalità dei dipendenti;
contribuire allo sviluppo economico e sociale dei territori in cui il Gruppo è presente.
Air France-KLM persegue nell’impegno verso uno sviluppo sostenibile integrando, all`interno dei propri processi operativi, innovazione e principi di economia circolare, con un ruolo sempre più attivo nella ricerca e sviluppo di carburanti alternativi per l`industria aeronautica.
Air France-KLM
Un gigante globale con una solida base europea, le principali aree di attività del Gruppo Air France- KLM sono il trasporto di passeggeri, il trasporto merci e la manutenzione aeronautica. Air France-KLM è il gruppo leader in termini di traffico internazionale in partenza dall'Europa. Nel 2018, offre ai suoi clienti l'accesso a una rete che copre 314 destinazioni in 116 paesi grazie ai suoi cinque marchi Air France, KLM Royal Dutch Airlines, Joon, Transavia e HOP! Air France. Con una flotta di 537 aeromobili in funzione e 98,7 milioni di passeggeri trasportati nel 2017, Air France-KLM gestisce fino a
2.300 voli giornalieri, principalmente dai suoi hub di Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam-Schiphol. Il suo programma frequent flyer Flying Blue è uno dei leader in Europa con oltre 15 milioni di membri. Air France-KLM e i suoi partner Delta Air Lines e Alitalia gestiscono la più grande joint-venture transatlantica con oltre 270 voli giornalieri. Air France-KLM è anche membro dell'alleanza SkyTeam che dispone di 20 compagnie aeree associate, offrendo ai clienti l'accesso a una rete globale di oltre 16.600 voli giornalieri verso oltre 1070 destinazioni in 177 paesi. Air France e KLM sono presenti in undici aeroporti Torino, Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Catania, Olbia e, dal prossimo 18 luglio, anche da Bari. Il Gruppo Air France-KLM opera più di 500 voli settimanali dall`Italia: Air France più di 270, KLM più di 140 e Transavia, la compagnia low cost del Gruppo, 115 (71 per l`Olanda e 44 per la Francia).
articolo pubblicato il: 17/09/2018