I cani piccoli abbaiano più perché, essendo la loro statura non sufficiente per far paura, devono abbaiare molto per imporre la propria presenza.
Si tratta di un caso classico di selezione naturale, in quanto i cani piccoli che abbaiavano di più risultavano migliori nelle proprie abilità.
I pastori dello Shetland che abbaiavano di più erano i più apprezzati perché riuscivano a raggruppare più in fretta il gregge. Cani come terrier, beagle e dachshund, usati per la caccia dovevano abbaiare molto per avvisare i cacciatori che erano sulle tracce della preda e in quale direzione la cacciagione stava fuggendo.
Quando i cani associarono i latrati con le ricompense, la capacità di fare rumore entrò a far parte del loro patrimonio genetico. Ma la genetica da sola non giustifica il comportamento di alcuni cani che abbaiano in modo esagerato in troppe occasioni.
Il comportamento del cane è spesso conseguenza dell'ambiente e dell'addestramento. Latrati in eccesso spesso a che vedere con una bassa socializzazione, con una scarsa visibilità dell'ambiente esterno o lo stesso addestramento se è errato.
Molte volte il problema non risiede nella taglia, ma nel fatto di vivere in un appartamento. Il cucciolo deve essere abituato alle visite ed altri stimoli ambientali tra la settima e la dodicesima settimana di vita.
Dopo di allora è molto difficile, se non impossibile, condizionare la mania di grandezza dei cani di piccola taglia.