torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
i guerrieri ecologici

Un'équipe di scienziati britannici ha scoperto come i lombrichi, che mangiano metalli, possano far sì che le piante ripuliscano con maggiore facilità i terreni contaminati.

I ricercatori avevano notato, in particolare, che i metalli cambiavano aspetto quando venivano ingeriti con la terra ed escreti dai vermi. Questi cambiamenti favoriscono indubbiamente il lavoro di assorbimento dei metalli potenzialmente tossici delle zone contaminate delle piante. I lombrichi potrebbero diventare in futuro i guerrieri ecologici del XXI secolo.

La notizia è stata divulgata nell'ambito del festival della Società Scientifica Britannica a Liverpool. Nel Regno Unito ci sono molte zone contaminate a causa delle attività industriali del passato. La presenza dei lombrichi è un indicatore preciso dello stato della terra in cui si trovano; questi anellidi possiedono un meccanismo interno che permette loro di sopravvivere in suoli contaminati da metalli tossici, compresi l'arsenico, il piombo, il rame e lo zinco. Producono, infatti, la mettalotineina che riveste i metalli e li rende innocui.

Una tappa chiave della ricerca è stato l'utilizzo del sincrotrone costruito nel Oxfordshire. Grazie a questo strumento, i ricercatori hanno potuto esaminare mostrine metalliche mille volte più piccole di un granello di sale.

Gli scienziati hanno anche notato che le proprietà dei metalli venuti a contatto con i lombrichi erano differenti da quelle degli altri metalli raccolti a terra. Alcune piante possono raccogliere metalli tossici dal suolo, incorporarli con i propri tessuti rendendo così possibile eliminare elementi tossici semplicemente tagliando le piante. Si tratta di una forma sostenibile e non invasiva di decontaminazione, ma il lavoro dei lombrichi è più efficiente di quello delle piante.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it