torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
Istituto Giapponese di Cultura: attività del mese di ottobre
di Sergio Gigliati

Mostre

Arti decorative tradizionali e vetro contemporaneo dello Hokuriku

Mostra di manufatti e oggetti in vetro.

Inaugurazione della mostra il prossimo 10 ottobre alle ore 18.30 presso la sede dell'Istituto Giapponese di Cultura alla presenza del Sindaco di Toyama, Masashi Mori.

Sostenuta dalla Fondazione Ise, la mostra comprende 70 tra manufatti in vetro e opere appartenenti alle arti decorative della regione dello Hokuriku, tra cui alcuni lavori eseguiti da artisti dichiarati Tesoro Nazionale Vivente. E' prevista, inoltre, una conferenza del Sindaco di Toyama, Masashi Mori, che si terrà la mattina del 10 ottobre presso l'aula Piccinato della facoltà di Architettura "L. Quaroni" di Roma. Le opere in mostra saranno oggetto di un concorso presieduto da una giuria popolare e una formata da esperti. La manifestazione resterà aperta fino al 21 novembre..

Musica

Suoni di oggi, strumenti del passato. 20 ottobre alle ore 20.00

Shin Ichikawa, Azumi Yamano, Koto Soh Tanomura, shakuhachi.

Un trio brillante formato da giovani musicisti animati dal desiderio di realizzare un tipo di musica innovativa, alla cui base è la passione per la cultura tradizionale giapponese e gli strumenti del passato, che, unita alla conoscenza della sonorità e degli strumenti moderni, li sta portando ad una emozionante sfida nella scena musicale J-pop. La disinvoltura con cui i membri del gruppo suonano strumenti elettronici di ultima generazione e del più lontano passato rende le loro performance molto suggestive. In programma brani della tradizione classica e pezzi moderni.

Cinema

"Anime" Giapponesi: visti, non visti, rivisti.

La stagione cinematografica dell'Istituto si apre con un omaggio al cinema d'animazione giapponese che prevede la proiezione, a partire dal 7 ottobre, di importanti lungometraggi selezionati allo scopo di approfondire le tematiche che verranno affrontate nel corso di una conferenza conclusiva a cura del produttore Masao Maruyama (studio di animazione Madhouse) e del regista di film e serie animate Masayuki Kojima. Tra i film in programma, con sottotitoli in italiano, troviamo "Unico", di Toshio Hirata (1981, 16mm, 90')

La conferenza "Trent'anni di animazione giapponese nei film della MadHouse" è prevista per il 28 ottobre alle ore 18.30

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al numero 06.3224794 - 54

Tutte le manifestazioni presso l'Istituto sono a titolo gratuito.

Istituto Giapponese di Cultura
Via Antonio Gramsci, 74
00197 ROMA

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it