È uno dei concerti più attesi della stagione dell’Unione Musicale quello di mercoledì 1 febbraio 2023. Arriverà infatti per la prima volta sul palcoscenico del Conservatorio di Torino (ore 20.30) Singer Pur, il principale ensemble vocale tedesco, conosciuto ed apprezzato a livello internazionale.
Il desiderio di fare del canto a cappella il fulcro della loro vita era chiaro ai membri fondatori di Singer Pur fin dai tempi della scuola: poco dopo aver lasciato il famoso coro di voci bianche Regensburger Domspatzen cinque ragazzi decisero di fondare un gruppo vocale autonomo per realizzare il loro sogno: cantare musica jazz. Era il 1992. Poco tempo dopo – grazie a una fortunata storia d'amore! – entra nel gruppo il soprano Claudia Reinhard, che fa tutt’ora parte del gruppo. Ed è con questa insolita combinazione di voci (un soprano, tre tenori, un baritono e un basso) che i Singer Pur sono diventati uno dei più famosi ensemble a cappella del mondo.
Nel corso degli anni il gruppo ha ampliato il repertorio, che oggi include uno spettro musicale straordinariamente ampio: dal basso Medioevo fino alla musica contemporanea, senza trascurare il pop e l’amato jazz.
«Il vasto repertorio è certamente una delle caratteristiche più significative del nostro ensemble – hanno dichiarato i Singer Pur in una recente intervista rilasciata in esclusiva per l’Unione Musicale –. Questa varietà ci diverte molto! Le nostre voci devono essere molto flessibili e ogni cantante deve essere capace di modulare il proprio modo di cantare a seconda dello stile musicale eseguito. Cantare per noi non è mai noioso perché, per esempio, dobbiamo passare rapidamente dal jazz alla musica antica. In questo modo il nostro interesse per l’interpretazione si mantiene sempre alto e vivo, e così anche per gli ascoltatori».
Per il loro debutto a Torino i Singer Pur presentano il programma FIELDS OF GOLD. Across Vocal Music with Sting, un omaggio cantato a uno dei più grandi musicisti del nostro tempo.
«Nel 2012 – affermano i Singer Pur – dopo 20 anni di strada fatta insieme come gruppo vocale, avevamo un desiderio: incidere un cd pop in uno studio di registrazione, esperienza completamente diversa dal registrare musica antica in una chiesa. Siccome tutti noi amiamo le canzoni di Sting, abbiamo scelto la sua musica per quel progetto discografico. Poi nel 2022, per festeggiare il settantesimo compleanno di Sting, abbiamo rilanciato il progetto come programma da concerto, proponendo alcune celebri canzoni del cantautore inglese alternate a brani tratti dal nostro repertorio: dalla musica popolare e rinascimentale fino alle pagine di Gershwin, Billy Joel e Chick Corea».
La selezione di brani di Sting – eseguita in arrangiamenti realizzati “su misura” per i Singer Pur – mette in luce la profondità dei testi, la ricchezza melodica e, non da ultimo, il commovente messaggio delle sue canzoni. Tra questi: They Dance Alone, dedicato alle mogli, madri e figlie dei desaparecidos cileni, gli “scomparsi” che vennero arrestati, rapiti, torturati o assassinati dal regime di Pinochet. Se Fragile, scritta nel 1987 durante una settimana di tempesta tropicale sull'isola di Montserrat, è una riflessione sull'arbitrarietà della violenza e sulla fragilità della vita, Fields of Gold canta la bellezza e la sensualità di Lake House, la casa di campagna tra campi dorati di orzo in cui il cantante si trasferì con la sua famiglia all’inizio degli anni Novanta.
Non mancano le canzoni d’amore come Every little thing she do is magic, che descrive l’incapacità di un uomo a rivolgersi alla donna che adora; la misteriosa dichiarazione d'amore Sha¬pe Of My Heart che usa il linguaggio delle carte da gioco e A Thousand of Years – composta al volgere del millennio – che si presenta come una visione in cui tempo e spazio si inseguono e l’unico punto fermo è l’amore.
BIGLIETTERIA
biglietti numerati:
intero: euro 25 - ridotto 22-30 anni: euro 10 - under 21: euro 5
in vendita online su www.unionemusicale.it,
presso la biglietteria di Unione Musicale
e, il giorno del concerto, presso il Conservatorio dalle ore 19.45
articolo pubblicato il: 30/01/2023