In due giorni, le basi e gli elementi che caratterizzano il linguaggio cinematografico e televisivo utili a chiunque voglia fare della regia - sia essa di fiction che di documentario - la propria attività lavorativa ma necessari per tutti coloro che s'interessano di cinema e ne utilizzano le strategie (insegnanti, critici, attori, creativi e tecnici dell'audiovisivo).
Un percorso articolato, capace di mettere assieme elementi di grammatica dell'immagine con le necessarie indicazioni tecniche per quel che riguarda impostazione della messa in scena, uso della telecamera, illuminotecnica, ripresa audio e montaggio.
Durante le dodici ore di corso si verrà accompagnati con mano ad attraversare l'intero processo realizzativo, dall'idea all'edizione finale, senza dimenticare i problemi connessi con la produzione e i meccanismi (talvolta perversi) del mercato.
Non sono necessarie conoscenze pregresse (tale corso fa da premessa necessaria e logica al corso di regia e di documentario): è grazie a questa full-immersion che potrete definire, con maggiore chiarezza, gli ambiti precisi nei quali investire passioni, desideri, tempo.
PROGRAMMA
SABATO 7 febbraio dalle 16,00 alle 20,00
Il percorso realizzativo, dall'idea al montaggio finale
Ruoli e professionalità
DOMENICA 8 febbraio dalle 10,00 alle 20,00 (con pausa pranzo)
Grammatica filmica di base (campi, piani, tagli e movimenti di base)
Regole di base della ripresa
Macchine e strumenti
Principi d'illuminazione
Il montaggio
Elementi essenziali di produzione Cinematografica
Docente Demetrio Salvi
Scuola di Cinema Sentieri selvaggi
Via Urbana 47/A - Via dei Serpenti 35 - Roma, a 10' dalla Stazione Termini.
Quota iscrizione 150,00 euro
PER INFORMAZIONI: 06.45490845 - 06.7811382 - info@sentieriselvaggi.it