torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
In dialogo con Ruggero Rollini

alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino


In dialogo con…, è un progetto della Fondazione TRG sviluppato in quattro appuntamenti serali, uno per ogni mese, da febbraio a maggio 2023, che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile a tutti, tematiche legate alla scienza, alla storia, alla filosofia, al mondo animale, all’astronomia, al clima e al riscaldamento globale, attraverso alcuni tra i più importanti influencer che si occupano di divulgazione scientifica.

Dopo i primi appuntamenti con Barbascura X, uno dei divulgatori scientifici più influenti del web, e Adrian Fartade appassionato di astronomia e creatore della piattaforma web Link2universe, venerdì 14 aprile sarà la volta di Ruggero Rollini, laureato in chimica e comunicatore della scienza che si occupa principalmente, vista l’emergenza climatica che stiamo vivendo, di chimica dell’ambiente e del quotidiano.

Dalle 17.30 alle 19.00 si terrà il momento formativo Professione divulgatore, in cui il pubblico (max 50 persone) potrà incontrare l’esperto digitale per comprendere, in base alla propria esperienza, quali siano gli strumenti indispensabili per raccontare storie utilizzando le nuove tecnologie. Alle 20.45 Rollini sarà presentato al pubblico da Francesca Bacinotti, Marco Galli e Giò Ferraris (Marco e Giò), tre speaker e podcaster professionisti che, attraverso le loro domande, sveleranno al pubblico gli aneddoti più curiosi, ma soprattutto le caratteristiche che hanno permesso ai divulgatori scientifici di raggiungere il successo.

Ruggero Rollini
Laureato in Chimica e divulgatore scientifico molto seguito sui social, si occupa di comunicazione della chimica ambientale e del quotidiano. Con il format La Scienza sul divano intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Dal 2017 ha iniziato a girare nelle scuole per parlare di inquinamento e divulgazione sui social network e nel 2018 è stato formatore del MIUR per quanto riguarda la comunicazione della scienza online. È stato docente di Comunicazione della chimica per la Società Chimica Italiana e dal 2019 collabora alla realizzazione di Superquark+ (il programma di Piero Angela disponibile in esclusiva su RaiPlay).

Per l’ultimo appuntamento con IN DIALOGO CON… di venerdì 19 maggio troveremo Luca Perri e Serena Giacomin in un’avventurosa ricerca climatica fra scienza, fake news e comunicazione, per capire tutta la verità sul nostro pianeta e quello che gli sta accadendo.

Note al progetto
Il mondo accademico da sempre ha avuto bisogno di divulgatori che fossero in grado di trasferire, in modo chiaro ed efficace al grande pubblico, le proprie scoperte. Un compito complesso, del quale si sono spesso fatti carico gli stessi ricercatori - da Galileo Galilei a Richard Feynman passando per Charles Darwin e Albert Einstein – e, in altri casi, divulgatori come Piero Angela. Una corretta, completa e comprensibile divulgazione è oggi più che mai complessa per effetto della notevole diffusione dei nuovi mass media e della profonda mutazione delle relazioni sociali e mediali. Eppure, essa è ancor più necessaria, poiché il mondo della conoscenza e della complessità in cui viviamo rende imprescindibile una cittadinanza consapevole, che vuole conoscere meglio i temi della salute, dell’energia, dell’ambiente, la storia passata, presente e futura, il pensiero dei grandi filosofi, per poter agire sul proprio futuro nel migliore dei modi possibili. Questi argomenti devono essere accolti, in modo sempre più urgente, da tutti, in particolare dalle nuove generazioni che conoscono e sperimentano il mondo anche attraverso i linguaggi delle nuove tecnologie.

Ed è proprio pensando alle nuove generazioni e a un loro possibile futuro lavorativo che, a partire da novembre 2023, si terrà alla Casa del Teatro un percorso didattico per aspiranti divulgatori rivolto ai giovani dai 18 anni. Gli argomenti affrontati, in moduli tematici da 30 ore cadauno, saranno molteplici: dal NARRARE CONTENUTI per apprendere le diverse tecniche teatrali - dall’uso della voce al linguaggio del corpo, dall’improvvisazione alla lettura interpretata - per comunicare in modo coinvolgente ed empatico, al CREARE CONTENUTI per approfondire le tecniche di montaggio VIDEO e per approfondire tutti gli aspetti AUDIO, dal DIVULGARE CONTENUTI per imparare a comunicare in modo semplice e chiaro concetti anche molto complessi al COSTRUIRE CONTENUTI per montare il materiale realizzato e curare la post produzione dei contenuti realizzati.

BIGLIETTI IN DIALOGO CON Posto unico: € 18 - abbonamento 4 appuntamenti € 60 PROFESSIONE DIVULGATORE Posto unico: € 18 IN DIALOGO CON + PROFESSIONE DIVULGATORE Posto unico: € 30 (stessa serata)

Fondazione TRG c/o CASA del TEATRO RAGAZZI e GIOVANI c.so Galileo Ferraris, 266 – 10134 Torino tel. 011/19740280 - 389/2064590 biglietteria@casateatroragazzi.it - www.casateatroragazzi.it

articolo pubblicato il: 07/04/2023

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it