Giunta alla sua XII edizione, la rassegna gratuita Palazzo Marino in Musica dedica questa stagione al tema dell’identità. Da dodici anni la rassegna di musica Palazzo Marino in Musica, realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale, propone concerti gratuiti nella splendida Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale di Milano e centro della vita politica. Ogni anno un tema specifico lega i concerti, offrendo così al pubblico la possibilità di seguire un percorso storico-musicale di largo respiro che racconta differenti epoche artistiche e culturali. Quest’anno il fil rouge degli appuntamenti proposti da maggio a novembre sarà l’identità, con sei concerti che ne indagano il senso con stili e approcci molto diversi. E’ il concetto stesso di identità ad essere affascinante: la sua contraddizione intrinseca, la sua capacità di racchiudere in sé la sintesi di molti (e mondi) opposti. Da una parte l’identità richiama ciò che è immutabile, originale, unico e distinguibile dagli altri, dall’altro nulla è più mutevole e in divenire dell’identità stessa, che in tutte le sue forme (personale, sociale, nazionale, culturale e quindi anche musicale) non resta mai perfettamente uguale a se stessa, ma costantemente scorre, evolve, non conoscendo nel suo percorso fissità o immutabilità.
Questo resta vero anche per la musica. Davide Santi, Rachel O’Brien e Luca Carnicelli, direttori artistici di Palazzo Marino in Musica I concerti accolgono giovani talenti emergenti insieme ad artisti di comprovata fama ed esperienza. Si parte con Margherita Maria Sala e l’Ensemble Locatelli: il concerto ripropone le atmosfere barocche, quando il gioco delle identità sparigliava le carte mentre la musica, sublime, sembrava provenire da un mondo dove solo la meraviglia e lo stupore avessero dimora. A seguire Costanza Principe indagherà al pianoforte quanto in Schumann identità, follia e composizione abbiano trovato casa comune mentre il violino di Emma Arizza, protagonista del terzo appuntamento, valorizzerà la poliedrica personalità di questo strumento attraverso la complessità contrappuntistica di Bach, le dolci melodie cantabili e i virtuosismi estremi di Paganini e le complesse armonie moderne di Ysaÿe.
Dopo l’estate un trio internazionale formato da Andrea Grossi, Fie Schouten, Ingrid Mehus si esibirà in una conversazione in musica tra improvvisatori, cercando un punto di equilibrio comune, un’identità terza. Il penultimo appuntamento porta la firma del Quartetto Lyskamm che trova nella musica di Béla Bartok un capitolo di grande bellezza che unisce il linguaggio colto a quello spontaneo di lunghissima tradizione popolare, che si è formato viaggiando attraverso il mondo, nei millenni. Infine gli Allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano, con un concerto dedicato al mondo dell’opera lirica, riscopriranno quel linguaggio rivoluzionario e innovatore che ha dato voce al Risorgimento del Paese e alle sue istanze di liberazione e cambiamento, contribuendo a forgiare in modo significativo l’identità stessa dell’intera nazione.
Sono coinvolti intorno alla rassegna anche fotografi, scrittori, filosofi, per un progetto con al centro la musica, libero di individuare e perseguire strade nuove e inesplorate. Per questa ragione sono previsti approfondimenti e contributi originali di Mousikè. Istituto di critica e farmacologia musicale realtà che si pone l’obiettivo di coltivare nuove vie della critica musicale al di là della frammentazione del sapere e dei saperi, proponendo la convergenza di tutte le prospettive disciplinari possibili, al fine di produrre una visione olistica della Musica.
I concerti si tengono domenica mattina alle ore 11.00 in Sala Alessi. I biglietti d’ingresso sono gratuiti con prenotazione: a partire dalle ore 10.00 del giovedì precedente ogni concerto è possibile prenotarli online sul sito www.palazzomarinoinmusica.it oppure ritirare quelli cartacei disponibili presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala in Piazza della Scala 6. La rassegna Palazzo Marino in Musica è realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale ed è organizzata da EquiVoci Musicali e Fondazione Pasquale Battista. Le Istituzioni coinvolte nel 2023 come partner sono Comune di Milano, MM spa, la Centrale dell’Acqua di Milano e il Conservatorio G. Verdi di Milano. La rassegna è sostenuta da Intesa Sanpaolo. Sponsor tecnico Fazioli. Tutti i concerti hanno inizio alle ore 11.00
Programma:
Domenica 7 Maggio En Travesti Margherita Maria Sala & Ensemble Locatelli
Domenica 4 Giugno Melancholia Costanza Principe
Domenica 2 Luglio L’universo nel violino Emma Arizza
Domenica 3 Settembre Cieli Aperti - Improvvisatori d’Europa Andrea Grossi, Fie Schouten, Ingrid Mehus
Domenica 1 Ottobre Internazionale popolare Quartetto Lyskamm
Domenica 5 Novembre Lirica sino al delirio Allievi del Conservatorio G.Verdi Milano
Palazzo Marino in Musica Stagione 2023, XII Edizione Identità Sala Alessi - Palazzo Marino Direzione Artistica: Davide Santi, Rachel O’Brien, Luca Carnicelli Organizzazione: EquiVoci Musicali Ufficio Stampa: Andrea Zaniboni Social Media Manager: Gledis Gjuzi
articolo pubblicato il: 30/04/2023