Quest'anno "pensare.." è dedicato al tema della democrazia. Si tratta di un concetto, protagonista di un lungo percorso storico, del tutto centrale nell'ambito di qualunque stato di convivenza umana. Forma di governo e principio generale indispensabile per l'affermazione dei diritti civili, la democrazia non costituisce affatto una concezione semplice e priva di complicazioni. Essa di fatto può avere molteplici applicazioni e diverse espressioni, su cui molto spesso non ci si sofferma con piena consapevolezza. L'edizione 2009 di "Pensare..." vuole così offrire un'occasione di riflessione sull'argomento"democrazia", cercando di partire da punti di prospettiva diversi, grazie all'apporto di importanti e prestigiosi studiosi di vari ambiti di disciplina: diritto, storia, scienze politiche, letteratura, matematica, economia.
L'obiettivo è di analizzare, seguendo diversi percorsi di lettura, l'argomento "democrazia", provando a evidenziare di essa caratteri, valore, fondamenti ed anche imperfezioni, paradossi e contraddizioni.
Il programma
Sabato 21 Febbraio
Ore 10.15
Saluti e presentazione
Ore 10.30
Luigi Ferrajoli
Professore di Teoria Generale del Diritto
Università di Roma Tre
"La democrazia costituzionale e la sua
crisi odierna"
Ore 11.30
Gianfranco Pasquino
Professore di Scienza Politica
Università di Bologna
"Esportare/promuovere la democrazia"
Ore 16.00
Michele Ainis
Professore di Istituzioni di diritto pubblico
Università di Roma Tre
"I mali della democrazia nel XXI secolo"
Ore 17.00
Vittorio Emanuele Parsi
Professore di Relazioni Internazionali
Università Cattolica di Milano
"La democrazia attraverso la pace
o la pace attraverso la democrazia?"
Domenica 22 Febbraio
Ore 10.30
Giovanni Giorgini
Professore di Filosofia della Politica
Università di Bologna
"Democrazia, liberalismo e relativismo:
intrecci e distinzioni"
Ore 11.30
Giuseppe Bedeschi
Professore di Filosofia Morale
Università di Roma "La Sapienza"
"Liberalismo e democrazia in Tocqueville e Mill"
Ore 16.00
Romano Luperini
Professore di Letteratura italiana
Università di Siena
"Democrazia e insegnamento della letteratura"
Ore 17.00
Piergiorgio Odifreddi
Professore di Logica Matematica
Università di Torino
"La democrazia impossibile"
I relatori
Michele Ainis è professore di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Università di Roma Tre. E' membro del comitato di direzione di varie riviste giuridiche italiane. Attualmente collabora con la "Stampa" e "Italia Oggi". E' autore di numerose pubblicazioni fra cui: Chiesa padrona. Un fatto giuridico dai Patti Lateranensi ad oggi, (Garzanti, 2009), L'ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni culturali, (Giuffrè, 2008) con Mario Fiorillo, Stato matto. L'Italia che non funziona (e qualche proposta per rimetterla in moto, (Garzneti, 2007), Via e morte di una costituzione. Una storia italiana, (Laterza, 2006).
Giuseppe Bedeschi, nato ad Alfonsine nel 1939, si è laureato all'Università di Roma "La Sapienza", discutendo con Ugo Spirito e Lucio Colletti una tesi su "La Teoria hegeliana della mediazione dialettica". Attualmente è professore ordinario di Filosofia Morale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma. Dirige la collana laterziana "I pensatori politici", nell'ambito della quale ha curato i volumi su Kant e su Hegel e pubblicherà anche il volume su Tocqueville. Tra le sue opere si ricordano Il liberalismo vero e falso, (Le Lettere, 2008); Storia del pensiero liberale, (Laterza, 2004); Introduzione a Marxs, (Laterza, 2003); Introduzione alla Scula di Francoforte, (Laterza, 2002).
Luigi Ferrajoli è professore ordinario di Filosofia Generale del Diritto all'Università di Roma Tre. Fra il 1967 e il 1975 è stato giudice ed esponente di Magistratura Democratica. Vanta un numero elevato di pubblicazioni fra cui: Diritti fondamentali. Un dibattito teorico, (Laterza, 2008), Principia Juris. Teoria del diritto e della democrazia, (Laterza, 2007); Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, (Laterza, 2004), La cultura giuridica nell'Italia del Novecento, (Laterza, 1999). Le sue opere sono apparse in numerose edizioni straniere, in particolare in ambito spagnolo e latino-americano.
Giovanni Giorgini e' professore straordinario di Filosofia della Politica e docente di Storia delle dottrine politiche nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Life Member del Clare Hall College di Cambridge, è stato inoltre Visiting Professor all'Università di Pittsburgh e Visiting Scholar presso l'Università di Cambridge e la Columbia University di New York. Ha pubblicato: I doni di Pandora. Filosofia, politica e storia nella Grecia Antica, (Bonomo, 2002); Liberalismi eretici, (Ed. Goliardiche, 1999); La città e il tiranno. Il concetto di tirannide nella Grecia del VII-IV secolo a. C., (Giuffrè, 1993).
Romano Luperini insegna attualmente Letteratura italiana presso l'Università degli studi di Siena. E' anche professore aggiunto all'University of Toronto, Canada. Dirige le riviste di teoria e di critica della letteratura "Allegoria" e "Moderna". L'età estrema, (Sellerio, 2008); Letteratura storia immaginario, (Palombo, 2008); Il futuro di Fortini, (Ed. Manni, 2007); L'incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell'uomo occidentale, (Laterza, 2007); L'ultima pagina dei Malavoglia di Verga, (Palombo, 2007); Insegnare la letteratura oggi, (Ed. Manni, 2006); L'autocoscienza del moderno, (Liguori, 2006).
Piergiorgio Odifreddi è matematico, logico e saggista italiano. Si è laureato in matematica a Torino nel 1973, dal 1983 al 2002ha insegnato in Italia (Torino Alessandria, Siena,Milano), negli Stati Uniti (Cornell University)e nella allora Unione Sovietica. Dal 2001 è stato professore ordinario di logica matematica presso il Dipartimento di matematica dell' Università di Torino. I suoi scritti, oltre che di matematica, si occupano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica e saggistica varia. Tra i suoi libri si ricordano: In principio era Darwin, (Longanesi, 2009); Matematico e impertinente. Varietà differenziate, (Mondadori, 2008), Il matematico impertinente, (Longanesi, 2008); Il vangelo secondo la scienza. Le regilioni alla prova del nove, (Einaudi, 2008); La via lattea, (Longanesi, 2008) con Valzania Sergio; Incontro con menti straordinarie, (TEA; 2007).
Vittorio Emanuele Parsi è professore ordinario di Relazioni Internazionali nell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dal 2002 è anche professore incaricato nella Facoltà di Economia dell'Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano. Per nove anni è stato direttore del Master in Mercati e Istituzioni del Sistema Globale presso l'ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali). Fa parte del Gruppo di Riflessione Strategica del Ministero degli Affari Esteri ed è socio della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Dal 2008 è editorialista de "La stampa" ed è opinionista del Tg2, e collaboratore della trasmissione televisiva "L'infedele" (La 7) e collabora con importanti riviste specializzate. Fra le sue numerose pubblicazioni vi sono: Teorie e metodi delle relazioni internazionali, (Laterza, 2007) con Ikenberry J.G.; L'alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti oltre l'Iraq, (Università Bocconi, 2003); Key Challenges to the Global System. Thoughts, Ideas and Essays on ASERI's Tenth Anniversary, (Vita e Pensiero, 2007con Andrea Locatelli.
Gianfranco Pasquino, noto politologo di fama internazionale, è professore ordinario di Scienza Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna; insegna anche presso il Bologna Center della John Hopkins University. Laureatosi a Torino in Scienza Politica con Norberto Bobbio in seguito si è specializzato in Politica Comparata con Giovanni Sartori a Università di Firenze. Nella sua carriera ha insegnato nelle Università di Firenze, Harvard, della California a Los Angeles e alla School of Advanced International Studies di Washington. È stato Senatore della Repubblica dal 1983 al 1992 e dal 1994 al 1996 per la Sinistra Indipendente e per i Progressisti. Alcune delle sue numerose pubblicazioni sono: Le primarie comunali in Italia. Bologna, Il Mulino, 2009, (curatore con F. Venturino); Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee. Bologna, Il Mulino, 2008, (curatore con Pietro Grilli di Cortona); Prima lezione di scienza politica, (Laterza, 2008); Sistemi politici comparati, (Laterza, 2007); Parlamenti democratici, (Il Mulino, 2006).