La “Stagione Spazio FLIC 2022/23” è la stagione di spettacoli con la quale la FLIC Scuola di Circo, prima scuola professionale di circo contemporaneo italiana nata all’interno della storica Reale Società Ginnastica di Torino, sta festeggiando i suoi 20 anni di attività. Le stagioni FLIC dedicano sempre ampio spazio agli allievi, attraverso la presentazione di creazioni personali e di spettacoli di fine corso diretti da registi di grande esperienza. Eventi in cui viene presentato il risultato di un intenso programma di formazione e di un lavoro sinergico tra docenti, registi e coreografi, realizzati per offrire agli allievi un'esperienza completa, dalle sale di allenamento al palco.
Nello Spazio FLIC dell’area Bunker di via Niccolò Paganini a Torino, nei giorni 16 e 17 giugno 2023 va in scena “No Drama (Finché stiamo in piedi)”, spettacolo di fine corso dei 18 allievi iscritti al Secondo Anno che presentano al pubblico una creazione corale con regia di Teresa Noronha Feio e Francesco Sgrò.
Lo spettacolo è il frutto di un percorso formativo di due anni il cui obiettivo è quello di far comprendere agli allievi cosa significa creare, ideare, allestire uno spettacolo e che consenta loro di essere pronti ad entrare nel mondo del lavoro.
I registi presentano così la creazione:
“No Drama non è solo uno spettacolo. Sarà un viaggio emozionante che sfida i confini della creatività e dell’espressione. L’accento principale di questa produzione è il suo valore educativo, in quanto i giovani artisti imparano e crescono attraverso il processo creativo, sviluppando competenze e scoprendo nuove forme di essere ed appartenere alla scena.
Il circo si trasforma in un’esperienza multiforme, in cui si fondono acrobazie, danza, teatro, musica e arti visive. Gli artisti si spingono al di là delle convenzioni del circo, cercando costantemente nuove strade per esprimere le loro emozioni, le loro storie e le loro prospettive culturali.
Il titolo sottolinea l’obiettivo: eliminare gli stereotipi del circo come qualcosa di banale e leggero e invece affrontare temi profondi e complessi senza perdere mai l’equilibrio e l’ironia.
No Drama è un’opera che vuole celebrare la diversità culturale e artistica, sfidando le convenzioni e spingendo i limiti dell’immaginazione dove tutto è possibile, sempre e comunque, finché siamo in piedi”.
I ragazzi dell’Anno Tecnico, provenienti per il 60% dall’estero, sono:
Marcello Acri (Milano), Juan Esteban Amaya Nivia (Colombia), Francesco Cravero (Bra – CN), Ana Sophia Duquino Manco (Colombia), Morgane Garnier (Francia), Maise Mo Harrison (Inghilterra), Georgiana Rose Johnson (U.S.A.), Emma Maria Montrasi (Milano), Petra Najman (Croazia), Erica Norberg (Svezia), Ghisola Papalini (Roma), Alice Petrucci (Grosseto), Román Prado Dìaz (Spagna), Thalia Rassaert (Francia), Jerry Simon (Lussemburgo), Aurora Simoni (Colbordolo - PU), Maeva Steudler (Svizzera) e Sara Zacchetti (Milano)
I biglietti di ingresso sono di 10 € intero e 5 € ridotto per soci della Reale Società Ginnastica, over 65, studenti a partire dai 6 anni e allievi di scuole di circo, teatro e danza. L’ingresso è gratuito per bambini sino ai 5 anni ed è possibile acquistare i biglietti online in www.mailticket.it (scrivendo Flic nella casella di ricerca) o presso la biglietteria in loco a partire da un’ora prima dell’evento, solo con contanti o Satispay.
I registi
Teresa Noronha Feio
Laureata come dance maker presso Fontys Dansacademie, in Olanda. Lavora come danzatrice per: Einat Tuchman; Collettivo 320Chili; Sara Marasso; DOT504; Ornella D’Agostino; Ambra Pittoni e Vânia Gala. Partecipa a Workspace Ricerca X nel 2015, Biennale College Danza (2014) e Circus Next Lab (2013). È co fondatrice di Fabbrica C, creando e interpretando negli spettacoli “Lionel” e MINUetTI”. Gestisce il progetto di ricerca Puntata Zero. Dal 2017 collabora con Carovana smi come coreografa, danzatrice e tutor. Nel 2018 vince Moving Up grazie a FND-Aterballetto, con chi produce la performance “Immaايما” insieme al sceneggiatore Gabriele Licchelli e nel 2019, sostenuta dalla Lavanderia a Vapore/Piemonte dal Vivo per Boarding Pass Plus Dance co-sviluppa il progetto per la sostenibilità del dance maker “Flying Carpet”. Grazie al sostegno di PERMUTAZIONI, un co-working coreografico a cura di Zerogrammi/ Casa Luft, Teresa sta attualmente sviluppando l’assolo “A tale for the rootless”. Teresa insegna regolarmente presso la scuola FLIC e ha condotto diversi laboratori in varie scuole nazionali e internazionali.
Francesco Sgro’
Fondatore nel 1998 della scuola di circo Fuma che’nduma, si diploma alla Scuola di Circo FLIC di Torino nel 2004 e ne diviene il direttore artistico dal 2012 al 2018. Nel 2010 vince il Premio Equilibrio con il collettivo 320Chili di cui è fondatore e regista negli spettacoli Invisibile e Ai Migranti. Dal 2010 è artista associato di Sosta Palmizi e regista invitato per Spellbound dance company per lo spettacolo “Collapse”. Dal 2015 è regista e coach artistico per l’Università CODARTS di Rotterdam, dipartimento di circo. Nel 2018 collabora come regista con I.N.A.C. Istituto Nazionale Arti Circensi, Portogallo, sempre nel 2018 inizia la collaborazione come coreografo per Balleteatro scuola di danza professionale in Porto. Collabora inoltre con E.N.A.C.R. di Rosny sous bois e con D.O.C.H. a Stoccolma.
articolo pubblicato il: 05/06/2023