Presso la sala espositiva Finaosta ad Aosta si può visionare la mostra fotografica dal titolo "Gente di ieri, reportage photographique" progettata da Sergio Fumasoli ed organizzata dal Servizio Attività Espositive dell'Assessorato Istruzione e Cultura della Valle d'Aosta.
L'iter di fotografie esposte è un inno interamente dedicato alla città di Aosta, realizzato dal bisnonno di Sergio Enrico Fumasoli, fra l'Ottocento e il Novecento e precisamente la datazione parte dal 1889 per terminare nel 1915.
Enrico Fumasoli ottimo fotografo qual'era e soprattutto uomo dotato di spiccato senso critico e fantasia, riesce mirabilmente a rinchiudere in ogni suo scatto fotografico i momenti salienti della vita quotidiana dei suoi concittadini.
Sono dei veri e proprio quadretti d'autore dove il reale emerge con tutta la sua forza espressiva, congiunta ad un vigore emozionale ed artistico davvero imponenti.
L'assessore Laurent Viérin tiene giustamente a sottolineare che questa interessante mostra ha come unici protagonisti Aosta ed i suoi abitanti ed è particolarmente attraente per i cambiamenti di costumi ed usi di Aosta nel periodo considerato, oltre al cambiare ovviamente delle persone, tutti i cambiamenti stilistici ed architettonici della città.
Da non sottovalutare una iniziativa parallela che consiste in una dettagliata ricerca sulla musica tra la fine del XIX ed inizi del XX secolo, coordinata da Gaetano Lo Presti, il progetto di ricupero e riproposizione dei brani dal fondo Albino Bosonetto coinvolgerà anche un gruppo di strumentisti.
L'iter espositivo è corredato da un catalogo bilingue italiano-francese edito da MUSUMECI con testi di Gaetano Lo Presti, Joseph-Cèsar Perrin e Sergio Fumasoli.
Alla sala espositiva Finaosta fino all' 8 Marzo 2009, via Festaz 22 Aosta, con orario: martedì-domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30; lunedì chiuso. Ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni telefono 0165.274401