DONORATICO (LI)
SABATO 4 APRILE 2009
Ore 9.15 Lettura di ALDO ZELLI ai ragazzi della Scuola Elementare e al pubblico presente in Piazza della Chiesa a Donoratico
Putifarre e Serafino di Aldo Zelli - Euro 10 - pag. 120 - ISBN 88 - 900516 - 5 - 5
Nuova edizione con copertina a colori e illustrazioni di Oscar Celestini. Un inedito del 1968 ritrovato tra le carte del Maestro. È la storia della singolare amicizia tra il diavoletto Putifarre e l'angioletto Serafino che accompagnano il piccolo lettore in una serie di divertenti avventure. Memorabile la partita di calcio dove i due amici scendono in campo per aiutare la squadra più debole a conquistare la vittoria. Si tratta di una favola sulla tolleranza e contro il razzismo. Consigliato da sette anni in poi.
Kaslan: Storia di un dromedario intelligente di Aldo Zelli- Nuova edizione de luxe con copertina plastificata a colori - Euro 10 - pag. 170 - ISBN 88 - 88515 - 18 - 6
Abbiamo deciso di ristampare il primo libro per ragazzi di Aldo Zelli e lo consigliamo a tutti i genitori. La prima edizione di Kaslan risale al 1966 per i tipi della Casa Editrice L'Ariete di Milano. È il primo lavoro di ampio respiro di Aldo Zelli ed è stato scritto tra il 1958 e il 1961. La storia di Kaslan prende spunto da un episodio dell'infanzia di Zelli. Il bambino Junes e il suo dromedario Kaslan (che in arabo significa pigro) sono esistiti davvero. Junes era un compagno di scuola che si presentava sempre in groppa al suo dromedario. Ed è vero anche che il dromedario attendeva il padrone all'uscita e che spesso i ragazzi riuscivano a scrutarlo dalle finestre. Tutto il resto è fantasia. La storia del dromedario intelligente che segue il regolare corso scolastico e si diploma brillantemente sino a diventare famoso, suscitando l'attenzione di fotografi e giornalisti di mezzo mondo, è una trovata geniale e divertente che anticipa il drammatico distacco del dromedario dalla sua terra e dalla madre. Il valore letterario ed educativo di una fiaba come Kaslan resta ancora oggi immutato, non fosse altro per le parti di autentica poesia che
Zelli inserisce in un contesto allegro e spensierato. Importante anche l'ispirazione religiosa, una costante che ritroveremo sempre, come non mancheranno mai i protagonisti tratti dal mondo animale inquadrati come creature di Dio. In tempi di "Piccoli Brividi" per bambini e fiabe senza né capo e né coda che non si capisce dove vogliono andare a parare non ci pare davvero poco.
La bertuccia malandrina di Aldo Zelli - ILLUSTRATO - Nuova edizione che contiene anche il racconto Calcio di rigore - Euro 8 - pag. 75 - ISBN 88 - 900516 - 0 - 4
Questa raccolta di favole fu pubblicata per la prima volta nel lontano 1978 dalle Edizioni Paoline nella Collana Girotondo. La famiglia dell'autore tornata in possesso dei diritti dell'opera la ripropone ai piccoli lettori attraverso le nostre edizioni. Sono storie di animali umanizzati che compiono gesta avventurose e divertenti. I bambini, nonostante le nuove tecnologie, amano sempre le fiabe e le favole, se hanno genitori che gliele raccontano. Molto gustose sono: Il coniglio che andò soldato e Le lunghe orecchie di Gambalesta. Indicata per bambini dai 6 ai 10 anni.
Per conoscere Aldo Zelli di Gordiano Lupi - Seconda edizione aggiornata - Copertina a colori Euro 10 - pag. 300 - ISBN 88 - 88515 - 01 - 1
A dieci anni dalla scomparsa di Aldo Zelli, le Edizioni Il Foglio pubblicano la seconda edizione di un libro che contiene la biografia completa del grande scrittore per ragazzi: la sua infanzia in Libia, il periodo trascorso nel campo di concentramento, la scelta di stabilirsi definitivamente a Piombino. Catalogo completo e ragionato di tutta la sua produzione edita in oltre trent'anni di attività. Non solo. Un'intera sezione del volume è dedicata agli inediti. Copertina originale di Elena Migliorini che ritrae lo scrittore circondato dai suoi personaggi più famosi.
Sabato 4 aprile dalle ore 9 alle ore 18, in piazza della Chiesa a Donoratico, comune di Castagneto Carducci, si terrà la seconda edizione della fiera per i bambini "1, 2, 3...libri", evento promosso dal Comune di Castagneto e che rientra nel progetto L'era dei libri nei Comuni d'Italia, eventi culturali ideati e organizzati da Librialsole e Tagete edizioni. Sarà una grande festa che coinvolgerà i bambini e i genitori in un turbine di iniziative che inizieranno la mattina e proseguiranno sino alla sera.
L'evento è gemellato con i Comuni di Origgio (Va), Celle Ligure (Sv), San Vincenzo (Li), Pontedera (Pi). Partner del progetto FIDARE, federazione italiana editori indipendenti.
L'istituto comprensivo G. Borsi parteciperà attivamente con le classi di scuola elementare e media agli incontri con l'autore e ai laboratori didattici la mattina, tutta la festa si svolgerà nel centro di Donoratico e, grazie anche alla disponibilità e alla preziosa collaborazione delle associazioni che hanno aderito al progetto, sarà ricca di appuntamenti sia la mattina che il pomeriggio. La fiera inizierà la mattina con una serie di attività rivolte agli studenti delle scuole. Avremo un incontro con l'editore Gloria Pampaloni della casa editrice Federighi di Certaldo che spiegherà ai ragazzini delle scuole medie come opera un editore per ragazzi e come nasce un libro.
Si susseguiranno, per le varie classi presenti, le seguenti presentazioni:
"Dante per gioco", ed. Federighi, a cura di Valentina Canocchi, illustratrice dei libri che terrà, sia la mattina che il pomeriggio, laboratori di illustrazione per bambini; la Commedia di Dante, una edizione facile e divertente per un primo approccio ad un classico della letteratura.
"Evviva nonna Clara", ed. Felici, a cura di Massimo Sozzi e Riccardo Parigi, autori del libro; una serie di scatenate avventure per i tre fratelli Trinci, capeggiati dalla dinamica Nonna Clara.
letture dai libri di Aldo Zelli "Putifarre e Serafino" e "Kaslan, storia di un dromedario intelligente", ed. Il Foglio, a cura di Gordiano Lupi che ne ha curato la ristampa; Aldo Zelli, scrittore e maestro elementare di Piombino, autore di libri per ragazzi, piccoli capolavori spesso poco conosciuti, viene ora riproposto con una serie di letture tratte dai suoi libri.
"Mangiando in allegria", ed. Felici, a cura di Giusi D'Urso e Paola Iacopetti autrici del libro; un testo che ci parla di alimentazione con suggerimenti alimentari, gustose ricette, una favola e filastrocche tratte dall'esperienza quotidiana e professionale delle autrici.
"Fantabus, il pulmino della fantasia", Puccibò ed., a cura di Stefano Falai autore del libro e di Chiara e Martina, validi animatrici delle storie di Stefano Falai; una lettura animata del libro che ci farà viaggiare sul pulmino giallo della fantasia con tanti amici animali.
Ad arricchire il programma ci saranno anche i laboratori e le attività organizzate dalle associazioni presenti in fiera. Il pomeriggio alle ore 15 merenda con l'autore! Fuad Aziz, illustratore ed autore di libri per ragazzi, tra i fondatori e membro dell'associazione Biblioteca di Pace di Firenze, presenterà il suo libro per bambini " Non tagliate quell'albero", Lineadaria editore.
Seguirà uno spettacolo di burattini ed uno di magia.
Le casi editrici presenti con i loro libri alla fiera del libro saranno:
Babalibri, Federighi Editori,
Sinnos, Lineadaria Editore,
Edizioni Sonda, Edizioni Foglio Edizioni, A.Car Edizioni,
Felici Editore, Tagete Edizioni.
FIERE DEL LIBRO ED EVENTI IN PROGRAMMA
24 - 25 - 26 Fiera del libro di Origgio (VA)
14 - 19 maggio Salone del Libro di Torino (con EDIQ DISTRIBUZIONE)
30 maggio - 2 giugno Feria del Libro di Imperia
17 - 19 luglio - Un libro per l'estate a Livorno (Ippodromo Caprilli)