Dal 15 al 17 maggio 2009, l'Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare della
Pontificia Università della Santa Croce organizza le Giornate di studio e di aggiornamento "Educare
per la famiglia".
L'iniziativa nasce dalla consapevolezza che "il rapporto educativo è un aiuto indispensabile
per la maturazione della persona, in quanto mira allo sviluppo delle qualità che consentono di
stabilire relazioni valide e di crescere come membri della famiglia umana". Per cui, "educare a saper
costruire dei legami positivi per sé e per gli altri" risulta "di vitale importanza per la persona e
per l'intera società".
Come confermano gli organizzatori, l'obiettivo è di "innescare un circolo virtuoso che riporti
la famiglia al centro del processo educativo, non solo perché è l'ambito naturale della crescita di
ogni persona, ma anche perché costituisce il vero fine al quale il processo educativo stesso deve
tendere".
Saranno tre gli ambiti tematici attorno ai quali ruoterà lo svolgimento dei lavori:
"La famiglia, principale agenzia educativa", con le relazioni del Prof. Folco Cimagalli (Lumsa)
su "Famiglia e famiglie: com'è cambiato il rapporto tra le generazioni" e della Prof.ssa Alessandra
La Marca (Università degli Studi di Palermo) su "Sviluppare le qualità umane in famiglia");
"Chi collabora con la famiglia? Chiesa, scuola, media", con gli interventi del Dott. Luca
Pasquale (Ufficio di pastorale familiare della Diocesi di Roma) su "La famiglia, cellula viva della
Chiesa"; del Dott. Sergio Cicatelli (dirigente scolastico a Roma) su "Famiglia e scuola: il recupero
di un'alleanza" e del Prof. Alessandro D'Avenia (docente e sceneggiatore) su "I mass media, agenzia
educativa" a cui seguirà la proiezione di filmati, commenti e dibattito;
"L'anello mancante: l'educazione affettiva", con la relazione della Prof.ssa Paola Binetti
(Campus Bio-Medico di Roma) su "La maturazione affettiva: nuovi modelli e nuovi ritmi" e della
Dott.ssa Rita Zecchel, che presenterà il progetto "Proteggi il tuo cuore".
Le iscrizioni al Convegno sono aperte fino al 30 aprile 2009 e vanno comunicate alla
segreteria dell'Istituto (ISSRA, Piazza Sant'Apollinare, 49 - 00186 Roma - Tel: 06.68164330 -
issrapoll@pusc.it). È possibile scaricare la brochure informativa direttamente dal sito www.issra.it.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa: issrapoll@pusc.it, +39 0668164330
Rapporti con la stampa: Giovanni Tridente, tridente@pusc.it, +39 0668164399