CANOA: NEL SEGNO DI JOSEFA IDEM, VARATA AZZURRA 2009
Alla ricerca del giusto equilibrio tra esperienza e inserimento di forze nuove. Questo l'obiettivo che la Federazione Italiana Canoa Kayak si è posta all'inizio di una stagione che avrà le sue verifiche più importanti tra estate e autunno e che comunque, soprattutto per le discipline olimpiche, ma anche per tutte le altre, apre un nuovo ciclo che proietta verso i Giochi di Londra 2012.
Nel corso della presentazione dei calendari agonistici 2009 e delle squadre nazionali che s'è tenuta a Roma, hanno concordato su questa necessità di amalgama tra atleti collaudati e giovani speranze il presidente federale Luciano Buonfiglio (che ha voluto accanto a sé le medaglie di Pechino Josefa Idem, Andrea Facchin e Antonio Scaduto), e il coordinatore tecnico Gianni Mazzoni. La Idem, che si è presentata all'inizio dell'annata con inesauribile voglia di primeggiare, ha ribadito che quello di Londra 2012 è un traguardo in cui crede fermamente e ha rivelato che a farle scattare la molla della voglia di rivincita è stata proprio la medaglia d'argento di Pechino, ''una gioia incredibile, ma a quattro millesimi dall'oro dell'ucraina Osipenko...''.
Le forze nuove che hanno cominciato a essere inserire nelle squadre che stanno già affrontando i primi impegni internazionali sono rappresentate dai tanti giovani che, grazie all'impegno delle società e dei tecnici societari, stanno fornendo allo staff federale un materiale umano indispensabile avere una base sempre più allargata e competitiva. Le squadre che la Fick ha presentao oggi e che saranno evidentemente suscettibili di ritocchi man mano che la stagione fornirà i suoi verdetti, nascono tutte alla luce di questa filosofia: non ricostruire, ma continuare a costruire.
Tra gli appuntamenti principali proposti quest'anno dai calendari internazionali, spiccano per la canoa velocità gli Europei seniores di Brandenburgo, in Germania, alla fine di giugno, i Giochi del Mediterraneo a Pescara all'inizio di luglio e i Mondiali a Dartmouth, in Canada, a metà agosto. Anche la canoa maratona avrà Europei e Mondiali, rispettivamente a Ostroda, in Polonia, dal 24 al 26 luglio, e a Crestuma, in Portogallo, dal 18 al 20 settembre.
Per l'acqua mossa, lo slalom celebrerà gli europei a Nottingham, in Inghilterra, dal 28 al 31 maggio e i mondiali in Spagna, sul campo dei Giochi olimpici di Barcellona a La Seu de Urgell, dall'8 al 13 settembre. Europei in Italia, in Valtellina dal 21 al 27 giugno, per la canoa discesa. Mentre la canoa Polo parteciperà ai World Games a Taiwan dal 14 al 19 luglio e avrà poi i campionati europei a Essen, in Germania, dal 25 al 27 settembre.
Sono soltanto alcune delle date di calendari ricchi anche di appuntamenti di Coppe del Mondo ed europei e mondiali riservati a juniores e under 23, nonché a classiche come l'International Slalom di Merano ((6-7 giugno), le International Regatta di velocità ad Auronzo di Cadore (10-21 giugno) e a Savona (26-27 settembre).
Quanto ai Campionati Italiani, quello della velocità è in programma all'Idroscalo di Milano il 29 e 30 agosto, quello di slalom a Ivrea il 20 settembre, quello di discesa il 30 e il 31 maggio in Valtellina e quello di maratona a Mantova negli stessi giorni (si sarebbe dovuto svolgere a Sabaudia alla fine di marzo ma è stato rinviato per il maltempo). Il campionato di canoa polo ha preso il via all'inizio di aprile e si concluderà l'1 e il 2 agosto con i play off ad Ancona.