I trent'anni del walkman della Sony si incrociano con i venticinque della battaglia legale del suo inventore, il tedesco Andreas Pavel, per vedere riconosciuti i propri diritti.
Il primogenito della famiglia di riproduttori portatili di musica che comprende il discman, l'mp3 , l'mp4 e l'iPod, nacque in Brasile alla fine degli anni Sessanta. Pavel si riuniva con un gruppo di amici per discutere di filosofia, ascoltando al contempo brani musicali. Un giorno ebbe l'idea di uno stereo portatile per continuare a sentire musica passeggiando (e discutendo di filosofia).
Nel 1977, finalmente, l'inventore brevettò la sua "cintura stereo" in Europa, Stati Uniti e Giappone. Due anni dopo, nel 1979, la Sony lanciava il walkman sul mercato. Era un apparecchio abbastanza voluminoso e pesante, e soprattutto caro, ma nonostante ciò ebbe un incredibile successo.
La Sony ha venduto milioni di modelli di walkman, via via sempre più sofisticati, fino a quando la tecnologia ha fatto scomparire le musicassette. Nel 2003 Pavel ha vinto la sua battaglia legale sulla proprietà intellettuale del walkman e quella morale sul fatto che ogni apparecchio di riproduzione portatile deriva dalla sua idea iniziale, quelli oggi esistenti come quelli che la tecnologia ci porterà nei prossimi anni.
articolo pubblicato il: 30/08/2009 ultima modifica: 30/09/2009