Sabato 15 febbraio alle ore 16.30 la Casa del Teatro presenta PARLAMI TERRA di Cranpi - Compagnia TeatroViola (+5), uno spettacolo per tutte le età che attraverso il sogno della sua protagonista racconta l’indissolubile legame tra l’uomo e la natura. Grazie a una misteriosa cassettiera/porta magica verso altri mondi, la protagonista Gaia impara che il suo futuro, il nostro futuro, è un tutt’uno con tutti gli esseri viventi. Un avventuroso viaggio iniziatico che, attraverso la danza, le luci, i suoni e l'uso poetico degli oggetti animati, trasporta il pubblico in un’esperienza immersiva ed emozionale.
Sabato 15 febbraio alle ore 17.30 e domenica 16 febbraio alle ore 11.00 va in scena in sala piccola LÀQUA di Teatro Koreja, premio Eolo Awards 2024 come miglior spettacolo dell'anno, spettacolo per piccolissimi dai 6 mesi ai 3 anni. È un piccolo canto che riecheggia dalla pancia della mamma, un piccolo meraviglioso inno a chi si affaccia alla vita, alle sue prime emozioni, alle sue prime parole. Le due performer in uno spazio tutto bianco, utilizzando semplicissimi oggetti e teli, immergono i piccolissimi in un mondo incantato, fatto di nenie, di parole sospese che rimandano alle nostre prime esplorazioni vocali, riuscendo a catturarne l’attenzione in modo semplice ed efficace con poetico incantamento.
Domenica 16 febbraio alle ore 16.30 e (a grande richiesta) alle ore 20.45 arriva alla Casa del Teatro Matthias Martelli, accompagnato dalle musiche dal vivo di Matteo Castellan, con RAFFAELLO, IL FIGLIO DEL VENTO di Teatro Stabile dell’Umbria e Melo Tondo APS (+11). Un racconto avvincente e poetico su un grande genio dell’umanità: Raffaello Sanzio. Considerato simbolo di grazia e perfezione, la vita del pittore divino esplode non solo di arte pura ma anche di felicità, eros, sfide, contraddizioni e perfino polemiche con l’autorità e il senso morale del tempo.
articolo pubblicato il: 13/02/2025