torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
centenario delle pubbliche assistenze

Trecento delegati, in rappresentanza dei centomila volontari italiani, si sono radunati a Spoleto in ocasione del centenario della fondazione dell'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze.

La scelta di Spoleto non e' stata casuale, in quanto fu proprio a Spoleto che nel 1904 si riunirono i rappresentanti di tulle le Pubbliche Assistenze d'Italia per dar vita ad una propria Federazione nazionale.

Oggi l'associazione raggruppa 850 realta' locali sparse in diciotto regioni e riunite in sedici comitati regionali, con tremila mezzi di soccorso, centomila operatori volontari e settecentomila soci.

Tra le numerose iniziative in programma per il centenario, che, dopo Sopleto, interesseranno diverse altre citta' italiane, vi e' la pubblicazione del libro "Storia della Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze" a cura del professor Fulvio Conti - Professore di Storia Sociale e Storia Contemporanea presso la Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' degli Studi di Firenze. E' un progetto di ricerca storica sulla presenza e sul ruolo delle Pubbliche Assistenze e dell'A.N.P.AS. dalla sua fondazione sino agli anni Ottanta.

Un'altra iniziativa e' costituita dalla realizzazione di una "Mostra storica" itinerante, affiancata dall'esposizione di reperti storici delle Associazioni (labari, divise, attrezzature sanitarie e di soccorso civile, barelle, ambulanze storiche), suddivisa in sei periodi che rispecchiano anche la storia del nostro Paese. La Mostra verrą presentata, nel corso del 2004, in diverse citta' italiane e sara' collegata all'organizzazione di Tavole Rotonde e di Giornate di Studio.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it