Ventuno appuntamenti da novembre ad aprile compongono il ricco cartellone della Stagione teatrale 2009/2010 della Fondazione Pergolesi Spontini realizzato in collaborazione con l'AMAT e gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto, San Marcello, Monte San Vito, con il contributo di Banca Popolare di Ancona e Sogenus.
Il cartellone comprende anche alcuni degli spettacoli programmati per Scompagina/3 libri in scena con dedica a Valeria Moriconi, rassegna tematica - a cura del e del Centro Valeria Moriconi - e giunta alla terza edizione, che si snoda trasversalmente tra tutti i teatri.
Il cartellone del Teatro Pergolesi si apre il 19 e 20 dicembre con uno dei maggiori successi della scorsa stagione: La Passione secondo Luca e Paolo, le due "iene" televisive di grande notorietà e simpatia; segue il 15 e 16 gennaio una produzione di livello internazionale, Giorni felici, lo spettacolo clou del Festival di Spoleto con una straordinaria Adriana Asti e la regia prestigiosa e affascinante di Bob Wilson; un classico come il Cyrano verrà interpretato il 2 e 3 febbraio da uno dei più affermati attori italiani di teatro e cinema, Massimo Popolizio (già apprezzatissimo al Pergolesi nella scorsa stagione in Copenaghen), con una compagnia di sedici attori diretta da Daniele Abbado; Romolo il Grande, una commedia attuale, giocata sul grottesco, divertente e nello stesso tempo amara, sarà presentata il 13 e 14 febbraio da Mariano Rigillo e la sua compagnia, mentre un classico della comicità come La strana coppia sarà riproposto il 18 e 19 marzo in versione femminile da due attrici di razza come Elisabetta Pozzi e Mariangela D'Abbraccio; si concluderà il 17 e 18 marzo con un originalissimo Shylock. Il mercante di Venezia in prova, accolto con entusiasmo l'estate scorsa al Festival shakespeariano di Verona, e interpretato da un sorprendente Shel Shapiro nelle vesti di Shylock e da Moni Ovadia con la sua compagnia e la Stage Orchestra.
Di grande qualità e richiamo è anche il cartellone del Teatro Spontini di Maiolati Spontini che presenta, accanto a spettacoli collaudatissimi come Sillabari con Paolo Poli (10 novembre) e Nel con Alessandro Bergonzoni (12 dicembre), due novità molto attese per motivazioni diverse come Italiani si nasce e noi lo nacquimo con Tullio Solenghi e Maurizio Micheli (25 aprile) e Dona Flor e i suoi due mariti con Caterina Murino, Pietro Sermonti e Paolo Calabresi (27 gennaio).
Di notevole interesse anche gli spettacoli negli altri teatri della Fondazione, tra cui l'omaggio a Bacco dei travolgenti Donati & Olesen (Per colpa di Bacco, 14 febbraio) e la comicità di Grazia Scuccimarra (Facce di bronzo, 26 marzo) a Monte San Vito, il teatro-canzone napoletano di Vittorio Viviani (l'applaudito protagonista di Candide) a Montecarotto (2 gennaio, Song o not song), Le vispe terese del simpatico duo Corrado Olmi - Lucia Bendia (23 gennaio) a San Marcello, oltre a nuovi lavori di La Macina con il Teatro Luce (Nel blu dipinto di blu, 26 febbraio), di Antonio Lucarini (L'unico dubbio è sul prezzo, 6 febbraio) e di Gianfranco Frelli (1944: Blood sweat and tears, 24 aprile).
Da segnalare anche la rassegna Scompagina/3 libri in scena con dedica a Valeria Moriconi, di cui si anticipano alcuni spettacoli compresi nei cartelloni di prosa dei diversi teatri, con autori come Erri De Luca a Maiolati (con Morso di luna nuova, uno dei più intensi spettacoli della stagione - 30 marzo), Tiziano Scarpa con un monologo interpretato da Stefania Pepe (La custode del disastro, a San Marcello data da definire), Dario Fo con la sua Apocalisse portata in scena da Giorgio Cavalli (9 genniao a Monte San Vito), Pier Paolo Pasolini che in Canto Popolare avrà la splendida voce di Maddalena Crippa (13 marzo a Montecarotto).
Per la prossima stagione teatrale è ancora previsto il rinnovo del vecchio abbonamento. Gli abbonati potranno inoltre usufruire del diritto di prelazione sull'acquisto di biglietti per lo spettacolo fuori abbonamento Recital di e con Corrado Guzzanti (giovedì 19 novembre al Pala Triccoli di Jesi).
Rinnovo abbonamenti dal 6 al 16 ottobre. Vendita nuovi abbonamenti dal 17 al 28 ottobre. Prevendita biglietti e carnet dal 31 ottobre.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro G.B. Pergolesi, dal martedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30 - tel. 0731 206888, biglietteria@fpsjesi.com.
articolo pubblicato il: 18/10/2009