torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
il dinosauro piu' grande d'Europa

Il dinosauro piu' grande d'Europa visse nel luogo in cui sorge oggi la citta' di Teruel (Aragona - Spagna) tra 110 e 130 anni fa. Era erbivoro, misurava da 30 a 35 metri dalla testa alla coda e pesava tra le 40 e le 50 tonnellate, l'equivalente di sei o sette elefanti africani. I resti di questo gigante del Cretaceo sono tornati alla luce nel maggio dello scorso anno in un campo in localita' Riodeva, ma solo il mese scorso e' stato presentato al pubblico un suo omero. L'osso misura un metro e 78 centimetri.

Il titolo di "dinosauro piu' grande del mondo", resta, per ora, all'Argentinosauro, il cui omero, non ancora ritrovato dovrebbe misurare un metro e 81 centimetri, mentre l'omero piu' grande trovato in precedenza misura un metro e 69 centimetri ed appartiene al dinosauro egiziano Paralititan. Sicuramente il dinosauro di Teruel (che non e' stato ancora "battezzato") e' per ora il piu' grande di quel supercontinente chiamato Laurasia che nel Cretaceo raggruppava Europa, Asia e Nordamerica.

130 milioni di anni fa l'attuale regione di Valencia era sommersa dalle acque e la zona di Teruel era vicina alla costa. Si trattava in particolare di un territorio solcato da numerosi canali fluviali in cui convivevano coccodrilli, pesci, grandi dinosauri erbivori e piccoli dinosauri carnivori. Non esistevano erba e fiori, apparsi milioni di anni dopo, ma una ricca vegetazione composta di felci, conifere e gimnosperme. Il clima era molto piu' caldo ed umido di oggi, quasi senza stagioni.

I sauropodi (famiglia di dinosauri alla quale apparteneva l'esemplare ritrovato) avevano abitudini gregarie, vivevano quindi in grosse mandrie, ma e' poco probabile che gli individui vivessero abbastanza da raggiungere dimensioni cosi' notevoli.

La provincia di Teruel e' ricca di scoperte di ossa di dinosauri, tra i quali l'Aragosauro, che pero' era molto piu' piccolo (18 metri di lunghezza). In una localita' che fu in seguito sommersa dal mare (salvo poi riemergere dopo qualche milione di anni) furono trovate ossa di dinosauro abitate in seguito da una colonia di invertebrati marini, quasi si fosse trattato di uno scoglio.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it