Cosa accadrebbe se le bambole di pezza della stanza dei bambini si animassero? Cosa accadrebbe se, per gioco, si divertissero ad interpretare delle storie? E se, per una sera, la scelta cadesse sulla storia di Pinocchio?
L'emozionante classico raccontato attraverso il gioco degli attori, la magia delle ombre e le note della musica dal vivo. Sono queste le caratteristiche del classico collodiano dal punto di vista della Nomen Omen: il palcoscenico si trasforma nella stanza dei giochi, dove gli attori-bambole, costantemente in scena, vestono i panni dei personaggi del celebre romanzo riadattato nel rispetto dell'originale. L'atmosfera giocosa coinvolgerà direttamente la platea, servendo, ai piccoli spettatori e non solo, l'emozione del contatto immediato con la scena. Alle musiche, rigorosamente composte per l'occasione, è riservato inoltre un posto di primo piano; i musicisti non si limitano a sottolineare stati d'animo ma, condividendo la scena con gli attori, intessono con loro un vero e proprio dialogo sonoro. Le ombre, in ultimo, coadiuvano il dipanarsi dell'intreccio. Il tutto in una scenografia mutevole ed essenziale.
TEATRO VASCELLO
Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio (Roma)
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
di Carlo Collodi
Riduzione, adattamento e regia di Danilo Zuliani
Tecnica: attori, musica dal vivo e teatro delle ombre
orari: ore 17 sabato ore 16 domenica matinée 26 novembre ore 10.30
prezzi intero 10,00 euro ridotto bambini 8,00 euro
articolo pubblicato il: 26/11/2009