torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cinema
in America
di Franco Olearo

USA 2002
Regia:
Jim Sheridan
Sceneggiatura:Jim, Naomi e Kirsten Sheridan
Interpreti: Paddy Considine (Johnny),Samantha Morton (Sarah), Djimon Hounsou (Matteo), Sarah Bolger (Christy), Emma Bolger (Ariel)
Durata: 103'
Genere: Dramma
Censura USA:PG Restricted (versione originale); PG-13 (versione con tagli)

Johnny e Sarah riescono ad emigrare clandestinamente dall'Irlanda ed a raggiungere New York con le due piccole figlie. Sono costretti a vivere in uno squallido quartiere del South Manhattan e ad accettare lavori di fortuna. Non è solo la povertà che angustia questa famiglia molto unita: il ricordo del loro piccolo Frankie, morto accidentalmente , li riempie di angoscia. Ma ora Sarah sta aspettando un altro figlio....

"Era come entrare in un altro pianeta" ricorda Christy, la più grande delle figlie di Johnny, abbagliata dalle luci di New York di notte, appena arrivati nella loro terra promessa.
Venduta la macchina, la famiglia riesce a pagarsi l'affitto di un appartamento fatiscente da qualche parte del South Manhattan. Molti dei vicini di casa, negri, portoricani, tossicodipendenti, travestiti, vivono solo per sopravvivere, sono abituati a non fidarsi di nessuno. Solo qualcuno si presta a dar loro una mano. Aspirante attore lui, insegnante lei, accettano dei lavori di fortuna in attesa di tempi migliori ma non rinunciano a mandare le loro figlie ad una scuola cattolica. Le due bambine non si accorgono delle difficoltà, sono piene di entusiasmo per il nuovo mondo che stanno scoprendo giorno per giorno e vogliono ancora giocare con il papà a "Al lupo! al lupo!" come facevano in Irlanda. Christy ed Ariel, come tutti i bambini di questo mondo, sanno ancora poco della vita ma sono esperte di sentimenti: basta loro uno sguardo del padre per capire che è distratto, che non riesce più a giocare come faceva una volta. Johnny ha sempre davanti a sé l'immagine di Frankie, il loro primo ed unico figlio maschio, morto forse per una loro distrazione. "Tu recita e basta" lo ammonisce Sarah, ma Johnny si è ritratto dal dolore, rinchiudendosi nell'indifferenza ed perdendo, se non la fede, la speranza.
Sarah reagisce a suo modo suo, recupera dal suo essere femminile lo slancio di abbandonarsi di nuovo ad un' amore appassionato con suo marito ed a restarne incinta.

Un burbero gigante di colore, vicino di casa, diventa loro amico. Malato di Aids, vede in loro la vita e la speranza di cui è stato privato e non tarda a rimproverare Johnny di trascurare il bene prezioso che possiede.

La gravidanza è difficile ma Sarah vuole portarla avanti a tutti i costi, vuole che il "nuovo Frankie" viva. Così, tempo dopo, mentre Tomaso sta portando a termine la sua esistenza, il neonato inizia la sua lotta per vivere. .

Johnny e le due bambine ora sono sul davanzale di casa, guardando la luna piena. Altre volte si sono immaginati che Frankie stia a guardarli da lassù , come ET quando volava con la bicicletta. . Adesso sono loro, Christy ed Ariel, che vogliono aiutare il padre a liberarsi delle ombre del passato: "Papà, di' addio a Frankie. Ma dillo forte, che non ti sente!".

Il film è sceneggiato dalle stesse figlie del regista che hanno realmente vissuto da piccole una storia di immigrazione molto simile. Lo si vede per la sensibilità con cui riescono a descriverci dei particolari che solo chi ha li ha vissuti realmente poteva annotare. La bellezza del film è proprio nella forza di coesione di questa famiglia dove tutti, grandi e piccoli danno e ricevono allo stesso tempo. C'é anche un forte senso di speranza, a dispetto di tutte le difficoltà. Natalia Aspesi non ha potuto fare a meno di osservare che "il film riesce a trasmettere il senso misterioso della Grazia". Si nota a volte un eccesso di sentimentalismo, dell'intimità di una storia privata che non è riuscita a diventare una storia di tutti. La fede religiosa sicuramente presente rischia di sfociare, in quei momenti dove la morte lascia il passo alla vita, in un miracolismo di stile New Age.

Il film è proiettato in Italia nella versione integrale . Per questo motivo si è proposta la visione ai maggiorenni per via di una scena di amore esplicito e la rappresentazione di un ambiente violento e degradato (tossicodipendenti in cerca di droga, una minaccia con il coltello)

(Per gentile concessione di www.familycinematv.it)

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it