Lo studio dei dati forniti dalla sonda spaziale Selene ha consentito di scoprire la presenza di un buco di quasi cento metri sulla superficie lunare. Probabilmente si è formato miliardi di anni fa quando il nostro satellite era molto più caldo e aveva un'attività vulcanica.
Il tunnel potrebbe essersi formato o da un flusso di lava con un tappo che successivamente è crollato o per un'attività sismica. Anche sulla terra si incontrano questi canali sotterranei nei quali un tempo fluì la lava; non si sapeva fino ad oggi che potesse esistere anche sulla luna.
Aldilà dell'interesse scientifico, la scoperta ha risvegliato l'interesse anche in vista di una sua eventuale utilizzazione come base, perché un simile canale potrebbe diventare un rifugio per gli astronauti dalle radiazioni che affliggono la superficie lunare priva di atmosfera e magnetosfera protettrice. Il tunnel potrebbe essere l'indizio dell'esistenza di un sistema di vaste gallerie sotterranee nella luna.
Gli scienziati hanno esaminato le immagini prodotte dalla sonda Selene, lanciata nello spazio nel settembre 2007 e che è stata in orbita a cento chilometri dalla luna fino al giugno dell'anno scorso. Ma dal giugno è in orbita una seconda sonda, la Lunar Reconnaissance Orbiter, che manderà altre immagini.
articolo pubblicato il: 10/01/2010 ultima modifica: 11/01/2010