torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Pene d'amor perdute"

a Treia


Mercoledì 27 gennaio al Teatro Comunale di Treia la stagione di prosa promossa dal Comune e dall'Amat con in contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali propone Pene d'amor perdute di William Shakespeare interpretato da Marina Suma e Stefano Artissunch che firma anche la regia.

Commedia esilarante e fra le più divertenti di William Shakespeare Pene d'amor perdute racconta in scena le vicende di un gruppo di giovani nobili spagnoli alle prese con altrettanto giovani donne francesi. Ferdinando re di Navarra e i suoi nobili amici hanno fatto giuramento di dedicarsi esclusivamente allo studio per tre anni. È quindi negata, per loro, la frequentazione di compagnie femminili. Improvvisamente, inviata dal vecchio padre, giunge a corte la figlia del re di Francia con le sue dame di compagnia. Di cui gli spagnoli si innamorano subito. Non appena Ferdinando e gli altri rivelano i loro sentimenti alle ragazze, però, arriva la notizia della morte del sovrano di Francia e le dame devono tornare in patria. Compresa la sincera natura del sentimento dei nobili spagnoli, queste li mettono alla prova e gli chiedono di farsi eremiti per un anno. Solo allora, se il proponimento sarà rimasto immutato, acconsentiranno alle loro profferte. Amore e linguaggio sono i protagonisti di questa commedia che descrive con stupefacente analisi psicologica i labirinti del corteggiamento amoroso. Un linguaggio dinamico e festoso, acuto e che si impone in modo ironico, amalgama i colori della più colta dialettica. Un linguaggio mai così attuale, oggi che, storditi di parole e di contraddizioni, confondiamo e ci confondiamo fra reale e virtuale.

Il cast vede, assieme a Marina Suma e Stefano Artissunch, gli attori Alessia Bedini, Stefano Tosoni, Stefano De Bernardin, David Quintili e Gian Paolo Valentini. Lo spettacolo è prodotto dalla compagnia marchigiana Synergie Teatrali insieme al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e in collaborazione con Amat.

Informazioni e biglietti: biglietteria del Teatro Comunale 0733 217385, 348 3417306. Inizio spettacolo ore 21.15.

articolo pubblicato il: 25/01/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it