Riapre CASTEL THUN
Tutto è pronto per l'evento culturale dell'anno. Da sabato 17 aprile e per tutta la settimana della cultura (18 - 25 aprile) l 'ingresso sarà libero e gratuito.
Ultime ore di attesa per l'imminente apertura di Castel Thun, prevista nel pomeriggio di sabato 17 aprile. Fervono gli ultimi lavori al castello in vista della giornata inaugurale e della Settimana della Cultura che dal 18 al 25 aprile permetterà a tutti l'ingresso gratuito a Castel Thun con la possibilità di partecipare a visite guidate ed eventi. Nella giornata di sabato 17 aprile e domenica 18 aprile le strade di accesso al castello saranno chiuse dalla mattina. Si potrà parcheggiare le autovetture nelle tre aree predisposte a Vigo di Ton e a Toss. Sabato 17, a partire dalle 14.00, e domenica 18 a partire dalle 9.00, funzionerà un servizio di bus navetta che durante la giornata porterà i visitatori a Castel Thun. La magnifica dimora si potrà raggiungere anche a piedi, partendo dalla piazza di Vigo di Ton , con una passeggiata nel suggestivo percorso realizzato dalla Pro Loco di Ton. L'inaugurazione ufficiale di Castel Thun è prevista per le 15.30, dalle ore 16.30 in poi visite accompagnate al castello per gruppi di 40 persone ogni 15 minuti. Nell'attesa della visita al castello si potranno assaggiare prodotti locali con degustazioni offerte da Melinda e in collaborazione con la Strada della mela e dei sapori della Valle di Non e di Sole ed assistere ad intrattenimenti nei giardini a cura del Conservatorio Bonporti di Trento, del Coro Croz Corona, degli Amici di Castelfondo, dell'Om dele storie e del Gruppo storico di San Lorenzo. Domenica 18 aprile le visite accompagnate per gruppi di 40 persone inizieranno la mattina alle 9.30: durante la giornata sono previsti intrattenimenti, tra questi la mini maratona letteraria sulle leggende del Trentino a cura di Mauro Neri e Michele Comite. L'apertura di Castel Thun è il risultato di quasi vent'anni di lavori di studi, restauri, recuperi ed acquisizioni che, accanto al Museo, hanno coinvolto le Soprintendenze provinciali ai Beni Architettonici, ai Beni Storico- Artistici e ai Beni Librari, Archivistici e Archeologici. L'aspetto più affascinante di Castel Thun è che non ha mai smesso di essere abitato, conservandosi nel tempo come dimora arredata, specchio del gusto della famiglia, ma anche del confort e delle esigenze degli esponenti di un ricco casato. Rinascimento, Settecento, Impero e Biedermaier convivono nelle sale: secretaires, cassettoni a ribalta, stipi, divani, comodini stile impero, stufe ad olle, argenteria, porcellane, vetri da tavola, armi bianche, forzieri, carrozze, slitte, oltre a dipinti della scuola dei Bassano, ritratti di Giambattista Lampi, Crespi, Molteni, Garavaglia, Procaccini, Bergler, sculture dell'Insom fanno di questa dimora un gioiello da scoprire.
PROGRAMMA 17 APRILE
Ore 14.00 Piazza Vigo di Ton: Inaugurazione del Murales realizzato da Paola de Manincor e del percorso che dalla Piazza di Vigo di Ton conduce a Castel Thun a cura della Pro Loco di Ton Ore 15.30 Cerimonia inaugurale di Castel Thun. Dalle ore 16.30 in poi visite al castello per gruppi di 40 persone.
14.00 - 17.00 Leggende e filastrocche per bambini con l'Om dele Storie
14.30 - 17.30 Maratona letteraria sulle leggende del Trentino a cura di Mauro Neri e Michel Comite
Vigo di Ton, Castel Thun
tel. 0461 657816
Trento
articolo pubblicato il: 16/04/2010